
Apre i battenti venerdì 22 e andrà avanti fino a venerdì 29 la nuova edizione del Festival delle Conoscenze, che unisce i Comuni di Ovada, Novi Ligure e Tortona in un’edizione itinerante che coinvolge l’intero territorio alessandrino.
Apertura ufficiale alle ore 10 e 30 al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure con l’intervista, a cura del Direttore de Il Secolo XIX, Luca Ubaldeschi, al giornalista Ezio Mauro che terrà una relazione dal titolo “Ucraina – le radici del male”. Martedì 26 al Teatro Comunale di Ovada ci sarà una giornata dedicata alla tecnologia, con la presentazione di un robot di ultima generazione per la potatura delle vigne e, nel pomeriggio, alle ore 17, le scuole ovadesi presenteranno i loro progetti didattici, al termine Marco Berry porterà in scena il suo monologo dal titolo “Yes, it’s possibile”.
Sempre martedì 26 al Teatro Civico di Tortona Stefano Antonelli e Gianluca Marziani si occuperanno della street art di Bansky, a seguire la ricercatrice dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Monica Gori, presenterà delle protesi robotiche per la scoperta dei sensi mentre Daniela Lince ed Elena Beatrice proietteranno il loro cortometraggio dal titolo “Verdiana” con protagonista Angela Finocchiaro. Nel pomeriggio dalle ore 17 in poi ci sarà la presentazione dei progetti didattici delle Scuole Superiori e, alle ore 18 Daniela Tusa e Alberto Basaluzzo racconteranno il mestiere dell’attore.
Dal 27 al 29 aprile una tre giorni al Museo dei Campionissmi di Novi Ligure che vedrà protagonisti il meteorologo Luca Mercalli, il poeta e filosofo Stefano Zecchi e Carlo Sburlati, a lungo curatore del Premio Acqui Storia. Nel pomeriggio di mercoledì alle ore 17 gli studenti delle Scuole Superiori parleranno dei loro progetti didattici mentre alle ore 18 Piero Chiambretti, volto notissimo ai telespettatori presenterà il suo libro dal titolo “Chiambretti” e, successivamente, il segretario nazionale del CICAP, Massimo Polidoro insieme ai giornalisti Leopoldo Benacchio e Domenico Quirico discuteranno su cosa sta accadendo nel mondo intorno a noi. Nel pomeriggio di venerdì 29 alle ore 17 e 30 sempre al Museo dei Campionissimi chiusura dell’evento con la presentazione dell’Archivio Mori, realizzato dal Professor Fernando Robino con la partecipazione del Presidente di InNovitate, Renzo Piccinini.