
L’appuntamento settimanale con la rubrica di cucina arriva a due giorni dalla Pasqua che, ovviamente, è a tema della ricetta che vi proponiamo. Se per il dolce alla fine del pranzo pasquale siete stanchi delle tradizionali colombe o uova di cioccolato ecco una ricetta originale e spettacolare allo stesso tempo, che vi farà fare sicuramente una splendida figura con gli amici e i parenti.
Il Presnitz è il dolce pasquale per eccellenza della città di Trieste, ma è diffuso anche in Alto Adige, in Austria e in Slovenia, venne creato per la prima volta nel 1832, in occasione della visita dell’Imperatore Ferdinando I d’Austria-Ungheria a Trieste insieme all’Imperatrice Maria Anna di Savoia, questo spiega la sua diffusione nei territori dell’ex Impero Asburgico. Si tratta di un dolce gustosissimo particolarmente ricco di frutta secca.
INGREDIENTI:
- 150 grammi di farina di tipo 00
- 100 grammi di burro
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 dl di acqua fredda
- sale q.b.
- 125 grammi di noci tritate
- 60 grammi di mandorle tritate
- 60 grammi di pinoli
- 60 grammi di cedro tritato
- 50 grammi di uvetta
- 150 grammi di cioccolato fondente tritato
- 80 grammi di zucchero
- 100 grammi di burro
- 1 arancia
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- ½ di vino liquoroso
- ½ dl di moscato
- 3 cucchiai di Maraschino
- 1 cucchiaio di Rum
PREPARAZIONE:
Come prima cosa disponete la farina a fontana su una spianatoia, creando un buco nel centro dove aggiungerete il burro morbido a temperatura ambiente. Adesso impastate bene, fino a creare un panetto, che avvolgerete all’interno della pellicola trasparente che farete riposare in frigorifero per un paio d’ore.
Adesso prendete una ciotola dove versate all’interno i liquori per una ventina di minuti e mettetevi in ammollo l’uvetta, aggiungetevi poi le mandorle e il cioccolato fondente tgritato, i pinoli, il succo e la buccia grattugiata dell’arancia, il cedro tritato, il burro fuso e la cannella in polvere.
Ora stendete la pasta a forma di disco, mettete dentro il composto di frutta secca, arrotolatela e formate una sorta di spirale. Disponete adesso il Presnitz sopra un foglio di carta forno sopra una placca e infornatelo per circa tre quarti d’ora a 190° gradi. Una volta che sarà cotto sfornatelo, fatelo raffreddare e servitelo in tavola a temperatura ambiente.
Con questa ricetta vi facciamo i più sinceri auguri di una Buona Pasqua e vi diamo appuntamento con le nostre notizie martedì!