FLORARTE 2022 AD ARENZANO, IL PROGRAMMA DELLA SECONDA GIORNATA DI EVENTI

Un ricco programma anche per la seconda giornata della ventiduesima edizione di FlorArte, la grande manifestazione dedicata al mondo dei fiori, delle piante, del giardinaggio e del florovivaismo uniti all’arte in scena dal 23 al 25 aprile nella bellissima cornice del Parco di Villa Negrotto Cambiaso ad Arenzano.

Il programma di domenica 24 aprile inizierà alle ore 11 con “Agricoltura consapevole, agricoltura sostenibile”, una presentazione a cura dell’Istituto Agrario Marsano di Genova con particolare riferimento alla progettazione delle aree verdi. L’evento si terrà presso il Giardino degli eventi ed è gratuito. Alle ore 11 e alle ore 11 e 30 i laboratori per bambini “Tulipani Origami 3D” a cura di Happy Giugi, un piccolo laboratorio di origami, l’arte giapponese di piegare la carta senza utilizzare colla, forbici o altro tipo di materiali, giocare con gli origami vuol dire esplorare nuove forme e strutture, stimolare precisione, manualità e senso estetico. L’evento si terrà presso la Terrazza della Serretta, è a pagamento con prenotazione tramite mail a info@happygiugi.com La mattinata si concluderà alle ore 12 con il laboratorio “La vita nell’alveare” a cura dell’Azienda Agricola Mielegatta presso il Mercato del Gusto a partecipazione gratuita.

Nel pomeriggio si riprende alle ore 14 e 30 con “Il mio erbario e Terrarium”, dei laboratori per bambini a cura di Ohana Varazze, attraverso degli strumenti semplici e divertenti come il disegno i bambini potranno prendere nota delle caratteristiche particolari di ogni foglia e di ogni fiore per imparare a distinguerli e scoprire così la grande biodiversità del nostro territorio. Tutti i dati, dalle forme ai colori, saranno annotati su un taccuino che ogni bambino potrà continuare ad aggiornare autonomamente. L’evento si terrà presso la Terrazza della Serretta ed è a pagamento con prenotazione obbligatoria telefonando al numero 335-6272416 o inviando una mail a ohana.varazze@yahoo.it

Alle ore 15 ci sarà “La ghirlanda di primavera” una dimostrazione a cura di Simonetta Chiarugi, presso il Giardino degli Eventi a partecipazione gratuita. Alle ore 15 e 30 si prosegue con “Storie di sapori dai Parchi liguri”, un viaggio tra i prodotti freschi e trasformati di origine locale, il Parco del Beigua presenterà al pubblico i suoi prodotti a marchio Gustosi per Natura e le aziende agricole dei Parchi della Liguria con la partecipazione della food blogger Renata Briano, a cui seguiranno delle degustazioni presso il Mercato del Gusto, l’evento si terrà nella Sala del Consiglio ed è a partecipazione gratuita. La giornata di domenica si concluderà alle ore 16 con un nuovo appuntamento del Flower Music Festival con la sfilata della Banda Faladeira e lo spettacolo musicale all’interno del Parco a cura della Filarmonica di Arenzano.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: