
La seconda parte del viaggio di Ezio Balostro nelle splendide isole greche di Creta e Santorini, nel cuore del Mediterraneo, tra storia, tradizioni e paesaggi spettacolari, un luogo ideale anche per le prossime vacanze estive!
Ancora un monastero: Preveli (1670), molto interessante sia per la posizione che per il suo museo; poi la bella spiaggia di Preveli con molte palme e veramente attrezzata per i turisti; a Matala vediamo la necropoli scavata nella roccia che fu abitata dai romani, sito molto interessante. Tramonto alla spiaggia Red Beach.

Festos (due importanti palazzi risalenti al XV e XVI secolo a.c.- vi è stato ritrovato il disco di Festo) e Agia Triada (risale al 1.600 a.c. – in epoca ellenistica venne costruito un tempio dedicato a Zeus) sono due importanti siti archeologici, bern conservati che presentano lavori di restauro. Eccoci a Cnosso (età del bronzo): antica capitale minoica (2.000 a.c.), legato ai miti della Grecia classica come Minosse e il labirinto costruito da Dedalo e Teseo e il Minotauro: Il palazzo di Cnosso poteva contenere 12.000 persone ed aveva 1.300 stanze. Magnifici affreschi murali che rappresentano scene di combattimenti marini, motivi geometrici e combattimenti con tori sono conservati al museo di storia nazionale di Heraklio. E’ stato il centro principale degli scavi archeologici dell’isola, sito molto grande, interessante ben conservato e con buone indicazioni turistiche.

Dedichiamo gli ultimi giorni del nostro viaggio all’isola di Santorini: l’isola più turistica della Grecia, quella con i paesaggi più originali e particolari con scorci comunque bellissimi e paesini ancora intatti nella struttura urbanistica e architettonica. Un’isola unica al mondo, con paesini bianchi arroccati su quello che rimane dal cratere di un vulcano esploso tremilacinquecento anni fa. Percorriamo a piedi le stradine dell’isola per vedere i paesini di Fira e Oia, veramente stupendi fino ad arrivare ai vecchi mulini a vento. Non tralasciamo l’escursione all’sola del vulcano Neakameni, ancora in attività, con un facile percorso per arrivare al cratere. Ritorniamo a Heraklion, ultima spiaggia, pronti per la partenza, ma l’eruzione di un vulcano in Islanda ci tiene bloccati ad Atene ancora per due giorni.

TOP DEL VIAGGIO: Il museo di Heraklio, il sito archeologico di Cnosso, ma anche quelli di Festos e Agia Triada. L’isola di Santorini
DA NON PERDERE: Escursione al vulcano Neakameni, Trekking alle gole di Imbros
L’IMPREVISTO – L’eruzione del vulcano in Islanda
COSA E’ CAPITATO – siamo stati ospiti per il pranzo di Pasqua presso un famiglia a Rettimnos
LIBRI: “L’antica civiltà cretese” – Hutchinson, Richard Wyatt, “La vita quotidiana a Creta ai tempi di Minosse” (1500 a.C.) Libro di Paul Faure, “Creta” – guida turistica – Lonely Planet di Andrea Schulte-Peevers e Kevin Raub