
Questo sabato il terzo dei Seminari Pellizziani a Volpedo organizzati dall’Associazione Pellizza con gli interventi del Professor Ettore Cau, storico dell’arte e tra i massimi esperti delle opere e della vita di Giuseppe Pellizza. Il terzo incontro parlerà della Piazza di Volpedo e il Paesaggio dell’Appennino.
In occasione della Biennale Pellizziana dello scorso anno, il direttivo dell’Associazione Pellizza scelse di esporre, all’interno dello Studio dell’artista, il dipinto ad olio intitolato “Piazza di Volpedo”, dando però anche il giusto spazio ad un’altra opera, “Paesaggio dell’Appennino”, dipinta sul verso della stessa tela e selezionando altri manufatti ritenuti funzionali ad una lettura più meditata dell’opera principale. La mostra è stata curata da Aurora Scotti, che si è fatta carico del relativo catalogo.
Il dipinto Piazza di Volpedo, opera giovanile dell’artista, viene data una nuova attenzione, confrontando la narrazione di Aurora Scotti con nuove valutazioni sulla cronologia e la storia compositiva ed espositiva, in stretto rapporto con il paesaggio montano dipinto sul verso, rapportando la piazza e le montagne con due bozzetti e gli altri materiali esposti.
L’appuntamento è alle ore 17 presso il Museo Didattico, il prossimo incontro, dopo lo stop per le Festività Pasquali e il 25 Aprile si terrà sabato 30 aprile alla stessa ora e avrà come tema “Riflessioni vecchie e nuove sul Quarto Stato”.