
Si è tenuto nella giornata di ieri il Tavolo Blu tra le associazioni di categoria della pesca, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Liguria, Alessandro Piana, i rappresentanti di Legacoop Liguria, Confcooperative Liguria Federcoopesca e Coldiretti Impresa Pesca Liguria per raggiungere delle politiche condivise sui punti più importanti del comparto ittico.
I temi trattati nell’incontro sono stati il caro gasolio, che sta provocando diversi problemi ai pescatori, culminato con uno sciopero dei pescherecci un paio di settimane fa, la regolamentazione della pesca al gambero rosso, la pesca del tonno e i canoni demaniali.
Riguardo al caro gasolio, l’Assessore Piana ha spiegato che continueranno i confronti con il Ministero per avviare l’utilizzo del Fondo per lo Sviluppo e il Sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Sulla questione della pesca al gambero rosso e del tonno la Regione Liguria lavorerà su una suddivisione delle quote equa sulla base di zone geografiche autorizzate per consentire l’utilizzo dell’intera quota di riparto, confrontandosi sull’individuazione di criteri alternativi da proporre, con l’istituzione di un tavolo tecnico tra il Ministero dell’Agricoltura, le Regioni e le Associazioni di Categoria. In particolare, per quanto riguarda il tonno rosso, è stato proposto di adottare delle finestre temporali per evitare che, nell’arco Tirrenico Ligure, i pescatori si trovino a catturare accidentalmente un tonno rosso e incappare in sanzioni nei periodi di plafond esaurito.
La Regione si impegnerà anche per accogliere la proposta di riduzione die canoni minimi demaniali, proponendo l’alleggerimento del carico di imposte agli imprenditori del settore ittico e per snellire la burocrazia collegata.