LA PROPOSTA DI TURISMO SLOW TRA IL FORTE DI GAVI E L’AREA ARCHEOLOGICA DI LIBARNA

Il turismo slow, ovvero il modo di visitare lento, è un modo di viaggiare sempre più diffuso nel mondo Occidentale, nato in risposta alla frenesia che caratterizza il nostro mondo, permettendoci di rilassarci e, nello stesso tempo, ammirare le bellezze che ci circondano. Tra le proposte di turismo lento c’è una che riguarda proprio i nostri territori, con un percorso nella bassa Valle Scrivia.

La proposta di turismo slow è nata da un’idea di una serie di associazioni del territorio ovvero gli Amici del Forte di Gavi, Chieketè e Libarna Arteventi, che hanno ideato un percorso escursionistico che unisce le bellezze e il patrimonio del territorio ovvero il Forte di Gavi, il sito archeologico di Libarna e i centri storici dei paesi di Gavi, Arquata Scrivia e Serravalle Scrivia. Al progetto è stato coinvolto anche la sezione di Novi Ligure del Club Alpino Italiano, che si occupa della manutenzione di tanti sentieri e percorsi nel territorio.

Le associazioni promotrici del progetto di turismo slow hanno già avuto una serie di incontri con gli Amministratori Comunali e le altre associazioni del territorio per cercare di allargare il progetto anche a Comuni limitrofi, cominciando da Voltaggio con la sua splendida Pinacoteca.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: