
Avete sicuramente indovinato il quiz sul nuovo viaggio di Ezio Balostro, questa volta era davvero facile. Eccoci nella splendida Isola di Creta, cuore del Mediterraneo, nella prima puntata a cui seguirà un articolo sull’altrettanto splendida Santorini. Andiamo alla scoperta dell’isola del leggendario Labirinto del Minotauro!
Ritorniamo in Europa, in Grecia, culla di una storica civiltà, ma dedicheremo il nostro viaggio all’isola di Creta ricca di testimonianze storiche, dalla civiltà micenea alla dominazione veneziana, il tutto immerso in una natura tipicamente mediterranea con alte montagne e splendidi litorali. L’autonomia del trasporto ci permetterà di vedere tutta l’isola senza problemi, dedicando il tempo necessario per visitare musei, monasteri, spiagge, città fortificate, chiese e siti archeologici.
DURATA: 15 giorni – PERIODO: Da Aprile a Ottobre – PERNOTTAMENTI: alberghetti, case private – TRASPORTI: auto noleggiate, i partecipanti si alternano alla guida – PASTI: ristorantini

NOTE AL VIAGGIO
Monasteri: Abbiamo visitato molti monasteri, alcuni erano chiusi, all’interno non è mai possibile fotografare. In genere gli interni sono molto belli con affreschi bizantini.
Spiagge: Nonostante non fosse il periodo per poter effettuare i bagni (Aprile), abbiamo visto mote spiagge, alcune veramente imperdibili: Balos – Vai – Stravos – Preveli
Trekking alle gole di Imbros: Il trekking dura circa due ore e mezzo, è tutto in discesa e non ci sono particolari difficoltà durante il tragitto; il percorso è molto bello e rilassante e può essere preso in considerazione come alternativa a quello delle Gole di Samaria.
Vulcani: Abbiamo effettuato l’escursione al vulcano Neakameni nell’isola di Santorini: molto bella da non perdere assolutamente. La passeggiata per arrivare al cratere dura circa 15 – 20 minuti, molto facile.

CRETA – CARTA D’IDENTITA’ E BREVE STORIA:
Kirti in Greco – Periferia (regione) autonoma della Grecia – 8336 kmq – 623000 abitanti circa – Capoluogo Candia
Tra il III e il II millennio a. C. l’isola fu il fulcro della civiltà minoica, una delle più antiche civiltà avanzate d’Europa, che aveva in Cnosso, Cidonia, Festo i suoi centri principali. Nel corso dei secoli fu conquistata e abitata da micenei, greci, romani, bizantini, mussulmani, andalusi, veneziani, con una breve parentesi di dominio genovese (1267-1290) e turchi ottomani fino alla definitiva unificazione con lo stato greco del 1913.

Dopo lo scalo ad Atene iniziamo il nostro itinerario ad anello iniziando da Heraklion, l’attuale capitale, ma il suo vero nome è Candia. La prima visita è per l’interessantissimo Museo Archeologico per poter prendere confidenza con la Civiltà Minoica, poi l’importante fontana e le sue mura. Raggiungiamo quindi Chania, con il porto, tra i più belli di tutta la Grecia per l’eleganza delle case veneziane che lo circondano.

Non tralasciamo di visitare i monasteri di questa zona: Arkadiou – Agia Triados e Governatotu. molto belli, purtroppo si possono fare le foto solo all’esterno del monastero o nei cortili interni, ma non all’interno. Sempre in zona arriviamo alla bellissima ed isolata spiaggia di Balos dove occorre essere autonomi per tutto. Continuiamo il nostro percorso verso ovest per visitare le chiese di Crisoskalitsias ( greca – ortodossa dell’anno 1.000), Kandanos, con affreschi molto belli; ci sono pochissimi turisti e quindi riusciamo ad apprezzare al meglio tutti i siti che visitiamo. Arriviamo alle gole di Imbros: un piacevole trekking di circa tre ore (8 km) con molte soste per le foto. Quindi siamo alla fortezza veneziana di Frankocastello, molto imponente esteriormente e ben conservata.
1- Continua