LEZIONE PUBBLICA DI GEOPOLITICA AD ARENZANO CON IL PROFESSOR ALESSANDRO LETO

Una lectio pubblica per capire meglio cosa sta succedendo nel lembo orientale dell’Europa e come si è arrivati alla guerra-russo ucraina e che conseguenze avrà a livello geopolitico. Se ne parlerà sabato mattina al Nuovo Cinema Italia in una conversazione con Alessandro Leto.

L’incontro si terrà alle ore 10 con ingresso libero e vedrà intervenire il professor Alessandro Leto con la moderazione della giornalista arenzaese Valentina Bocchino. Si parlerà dei nuovi scenari geopolitici che emergeranno in Europa, e probabilmente non solo, al termine della guerra russo-ucraina, quali saranno i cambiamenti congiunturali e le mutazioni strutturali.

Alessandro Leto, nato a Genova nel 1965, è professore universitario, giornalista e geografo, considerato tra i migliori analisti a livello internazionale negli studi sulla sostenibilità. Ha fondato e dirige il Centro di Ricerca e Alta Formazione Internazionale “Water Academy for a Sustainable and Responsibile Development” e svolge attività di alta formazone per formare i Water Officers ed i Senior Water Officers. Nel 2005 ha concepito il principio di Sviluppo Sostenibile e Responsabile e si è impegnato in attività innovative di ricerca, in particolare sui cambiamenti climatici, sviluppando una competenza specifica sul tema della geopolitica delle risorse naturali e delle risorse idriche. Ha al suo attivo una produzione scientifica molto ampia.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: