LA BELLEZZA DEL BAROCCO GENOVESE IN MOSTRA AL MUSEO DEI CAMPIONISSIMI DI NOVI LIGURE

Sarà inaugurata sabato 9 aprile e sarà visitabile fino al 9 giugno al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, la mostra dal titolo “Di segni e miraggi”, dedica ai protagonisti del Barocco genovese, con dipinti e disegni seicenteschi provenienti da prestigiose collezioni private.

Il titolo scelto alla mostra, “Di segni e miraggi”, pone l’accento sulla componente illusionistica dell’arte del periodo barocco, in grado di ingannare l’occhio, trasformando una combinazione di segni, che nulla hanno a che vedere con le cose da raffigurare, in una sorta di proiezione della realtà efficace e seducente, in poche parole un miraggio, con i segni distintivi e pittorici che danno vita a quei miraggi che sono i manufatti artistici, i chiaroscuri che si fanno materia, le linee che restituiscono il movimento, le pennellate che danno il senso del morbido, gli sfumati che rendono percepibile l’impalpabile. Segni potenziati all’interno del panorama artistico seicentesco, che perseguono quella volontà di un coinvolgimento sensoriale totale.

Le opere che saranno esposte nella mostra di Novi Ligure sono in gran parte inedite e sono degli esemplari straordinari di dipinti di Luca Cambiaso, Giovanni Battista Castello, Bernardo Strozzi, Luciano Borzone, Giovanni Andrea De Ferrari, Orazio De Ferrari, Anton Maria Vassallo, gli allievi di Valerio Castello fino alle opere su carta di Domenico Piola.

All’inaugurazione di sabato prossimo ci sarà un aperitivo, preparato dagli studenti dell’Istituto Enogastronomico Ciampini Boccardo e, alle ore 19 e 30, si potrà assistere ad un coinvolgente omaggio al grande musicista argentino Astor Piazzolla, eseguito dal Quartetto Libertango, inserito nel programma della rassegna Musicanovi organizzata dall’Associazione Musicale Alfredo Casella.

Per tutte le informazioni si può contattare il Museo dei Campionissimi al numero di telefono 0143-772266 o 0143-772230 o inviando una mail a museodeicampionissimi@comune.noviligure.al.it la mostra sarà aperta il venerdì dalle ore 16 alle ore 20 e il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: