
Da sabato 26 a lunedì 28 San Damiano d’Asti celebra la Fiera di San Giuseppe, la più antica di tutto il Piemonte, una festa amatissima dalla cittadinanza. La Fiera Storica esiste infatti fin dal lontanissimo 1597, con la città che, per festeggiare San Giuseppe, porta i suoi visitatori alla corte del vino Barbera.
Oltre trecento bancarelle di prodotti tipici animeranno il grande mercato ambulante allestito nelle pittoresche vie del Centro Storico nelle giornate di domenica e lunedì. La Fiera trasformerà San Damiano d’Asti in una vetrina delle eccellenze artigianali ed enogastronomiche del territorio, novità di quest’anno sarà l’esposizione di macchine agricole domenica e lunedì e la mostra-mercato dei piccoli animali.
Il clou della Fiera di San Giuseppe è dedicato alla corte del vino Barbera, la massima espressione del territorio. Per l’intera giornata di domenica la festa sarà animata dalla degustazioni di vini locali e di assaggi di prodotti tipici a cura dell’Enoteca Regionale Colline Alfieri e dell’Associazione Produttori Sandamianesi.
Come ogni edizione alla corte del vino Barbera arriva un ospite del vicinato, quest’anno è stata scelta la Robiola di Cocconato, formaggio a pasta molle che diventa cremosa nel cuore. Questo formaggio dalla tradizione antica è stato inventato dalle donne del paese che volevano realizzare una specialità per i pasti quotidiani, la Robiola, abbinata al Barbera, rappresenta una coppia perfetta nelle degustazioni organizzate durante la Fiera.
Tantissimi gli eventi della festa, con sbandieratori, musici, spettacoli di danze nelle piazze e nelle vie di San Damiano d’Asti, stand gastronomici e la mostra fotografica-documentaria “Donne Scienziate” allestita nella Galleria Comunale dall’Amministrazione Comunale e da Toponomastica Femminile.