
Coldiretti ha dato il via alle iscrizioni per l’Oscar Green 2022, il premio all’innovazione per le imprese che creano sviluppo e lavoro, rilanciando l’economia dei propri territori, per arrivare all’obiettivo della piena sovranità alimentare. La guerra nell’Est Europa e il rincaro delle materie prime ha fatto scattare la corsa alle idee anticrisi dei giovani agricoltori italiani, che si impegnano per dare risposte concrete e innovative alle difficoltà attuali.
L’iscrizione agli Oscar Green di Coldiretti andrà avanti fino al 30 aprile, i premi saranno divisi in sei categorie. La prima “Energie per il futuro e sostenibilità”, premia le imprese che producono e lavorano in modo eco-sostenibile, rispondendo ai principi di economia circolare e della chimica verde. La seconda categoria, “Impresa Digitale”, premia i progetti che coniugano la tradizione e l’innovazione come leva strategica per una maggiore competitività dell’agroalimentare. La terza categoria, “Campagna Amica”, promuove e valorizza i prodotti Made in Italy attraverso nuove forme di vendita e consumo, favorendo l’incontro tra impresa e cittadini. La categoria “Custodi d’Italia” premia le aziende che fanno da presidio alle aree più marginali e difficili.
La quinta categoria “Fare Filiera” prende in esame i progetti promossi nell’ambito dei partenariati, che coniugano agricoltura e tecnologia, artigianato e mondo digitale fino ad arrivare al turismo, al design e alla ricerca accademica. L’ultima categoria “Coltiviamo solidarietà”, premia le iniziative volte a rispondere ai bisogni della persona e della collettività, trasformando idee innovative in servizi e prodotti che soddisfano esigenze generali e creano valore economico e sociale, a questa categoria, oltre che le imprese agricole, possono partecipare enti pubblici, cooperative e consorzi che creano sinergia con le realtà agricole a fini sociali.