
Si intitola Savona Wow, la serie di percorsi di trekking urbano che prenderanno il via nella città della Torretta a partire dal prossimo week-end del 26 e 27 marzo in corrispondenza alle Giornate di Primavera del FAI.
Il progetto Savona Wow vedrà tredici percorsi di trekking urbano, interamente gratuiti, organizzati dal Comune di Savona e da Visit Savona, che faranno scoprire o riscoprire, sempre a piedi, la città con occhi diversi. Il progetto è sostenuto da Osa, Confartigianato, dall’Ordine degli Architetti di Savona, dal Priorato Generale delle Confraternite e le Associazioni dei Ceramisti.
I percorsi di Savona Wow inizieranno appunto il 26 e 27 marzo e andranno avanti fino al 13 dicembre, accompagnandoci lungo tutto il corso dell’anno. Il programma ufficiale vedrà il prossimo week-end “Trekking and food”, sabato 9 aprile sarà la volta di “Dal fumetto alla ceramica – la storia di Savona” a cura di Silvano Godani insieme a Judax Agorà e all’Associazione Storia Patria, venerdì 15 aprile “Gli oratori della Processione del Venerdì Santo” a cura del Priorato Generale delle Confraternite di Savona e del FAI Savona, venerdì 22 aprile “Il pittore Eso Peluzzi – Monumento ai Caduti di Savona” a cura dell’Associazione Culturale Renzo Aiolfi, domenica 24 aprile “Sandro Pertini a Savona” a cura di Giuseppe Milazzo in collaborazione con l’Associazione A Campanassa, sabato 14 maggio “Savona Liberty” a cura del FAI Savona, sabato 11 giugno “Architetture d’autore del secondo Dopoguerra” a cura dell’Ordine degli Architetti di Savona.
Dopo la pausa estiva gli appuntamenti di Savona Wow riprendono sabato 24 settembre con “Le statue del Brilla in città” a cura dell’Associazione Culturale Renzo Aiolfi, sabato 1° ottobre “Il trekking del Santuario” a cura di OSA, sabato 8 ottobre “Quando a Savona bruciavano le streghe” a cura del FAI Savona, sabato 19 novembre “Savona e l’architettura razionalista anni ‘30” a cura dell’Associazione Lino Berzoini, venerdì 2 dicembre “Raffaele Collina, artista pubblico” a cura dell’Associazione Lino Berzoni e infine l’ultimo appuntamento martedì 13 dicembre “La cultura del Presepe” a cura di Confartigianato Savona e dell’Associazione Ceramisti.
L’Assessore alla Cultura del Comune di Savona, Nicoletta Negro, ha spiegato che ogni tappa avrà un’associazione di riferimento, che metterà a disposizione dei savonesi e dei visitatori il proprio sapere, lo spirito dell’iniziativa è quello di educare alla bellezza e di far scoprire ai savonesi e non una città insolita, da guardare con altri occhi, per farla diventare sempre più accogliente, nell’ambito di una riscoperta culturale lenta e dolce. I tredici percorsi diventeranno infine delle mappe che saranno distribuite presso l’Ufficio Turistico insieme alla mappa Savona Wow, che indica monumenti, musei, alberghi e ristoranti cittadini.