
A partire da sabato 19 marzo, presso il Museo Didattico di Volpedo, prenderà il via una serie di conferenze tematiche sulla figura del pittore Giuseppe Pellizza.
Il primo appuntamento sarà appunto sabato 19 alle ore 17 con relatore il professor Ettore Cau, Presidente e fondatore dell’Associazione Pellizza da Volpedo. Nel corso della riunione del 22 gennaio, il direttivo dell’Associazione Pellizza ha fatto propria una proposta avanzata dal professor Cau, sull’opportunità di organizzare una serie di incontri di approfondimento su alcune tematiche pellizzane particolarmente integranti e che sono state oggetto di studio da parte dello stesso professor Cau, con recenti sviluppi di ricerca.
L’esito di queste approfondite ricerche sono noti solamente in parte, tra essi si ricorda l’imponente articolo uscito sulla rivista culturale “Oltre” nel 2018, dedicato al cartone grande o cartone scomparso per il Quarto Stato. Da queste ricerche è nata l’idea di una serie di seminari il sabato pomeriggio all’interno del Museo Didattico.
Il titolo della prima conferenza sarà “Le fonti – Scrittura e oralità”, ad una panoramica sulle fonti pellizziane conservate nello studio di Volpedo e in altri depositi , si accompagna una selezione dei singoli documenti, che hanno permesso di ricostruire la storia compositiva di alcune opere dell’artista e hanno permesso di conoscere meglio la biografia privata dell’artista, grazie anche alla ricca tradizione orale, tramandata a partire dalla scomparsa dell’artista, avvenuta nel 1907 e portata avanti di generazione in generazione, con un’aneddotica sulla sua vita.