
Per tutto il mese di marzo si potrà visitare l’Area Archeologica di Libarna a Serravalle Scrivia con le visite guidate a cura degli esperti di Libarna Arteventi Associazione ogni venerdì e sabato su prenotazione.
L’Area Archeologica di Libarna è uno dei tesori del Basso Piemonte, antica città dei Romani, Libarna era abitata da migliaia di persone ed era una delle città più ricche del territorio. La costruzione della Via Postumia fece perdere progressivamente di importanza a Libarna, fino a scomparire nell’epoca alto-medievale. La riscoperta di questo importantissimo sito archeologico avvenne in seguito ai lavori di scavo per la costruzione della Strada Regia dei Giovi tra il 1820 e il 1823 e della ferrovia Torino-Genova tra il 1846 e il 1854. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce i resti di edifici pubblici e di abitazioni, facendo ricostruire l’assetto originario della città.
L’area archeologica di Libarna è visitabile dal martedì al sabato dalle ore 9 alle ore 15 e 45 con ingresso gratuito e, per tutto il mese di marzo, ci saranno le visite guidate a cura dell’Associazione Libarna Arteventi ogni venerdì e sabato dalle ore 10 e 30 con prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0143-633420 o inviando una mail a sabap-al.arealibarna@beniculturali.it