
Un nuovo appuntamento questo sabato con le incursioni sul territorio delle guide del Parco del Beigua, che faranno scoprire le attività che, nel passato e nel presente, hanno contribuito a caratterizzare gli aspetti morfologici e culturali del territorio.
Dopo il successo del primo appuntamento, con la visita al Museo della Carta di Mele di due settimane fa, questo sabato il cammino sarà una sorta di macchina del tempo, andando a ritroso seguendo le vie dell’acqua, ovvero quelle del torrente Cerusa che, con le sue acque, segna la valle e che è stato per tantissimo tempo un’importantissima fonte di ricchezza attorno alla quale è nata e ha prosperato l’industria cartaria, con una serie di insediamenti tra Mele, Acquasanta, Fabbriche e Voltri. L’esplorazione storico-culturale sarà in compagnia di un’esperta di archeologia industriale dell’Associazione INGE.
L’escursione avrà un finale in dolcezza, con la visita al laboratorio di pasticceria di Sambuco, che produce ogni giorno canestrelli e altri prodotti dolciari e da forno squisiti inseriti nel marchio Gustosi per Natura del Parco del Beigua.
L’attività è adatta a tutti e durerà l’intero pomeriggio, gli spostamenti sono previsti con mezzi propri e per la visita al laboratorio di pasticceria è necessario il Green Pass. La prenotazione è obbligatoria da fare online entro venerdì alle ore 18, il costo è di 6 Euro a persona più 4 Euro di contributo per l’associazione INGE.