“GUIDO SUONAVA IL VIOLINO” FA TAPPA A NIZZA MONFERRATO

Continuano le rappresentazioni di “Guido suonava il violino”, lo spettacolo realizzato da Casa degli Alfieri in collaborazione con l’ISRAT – Istituto per la Storia della Resistenza della Provincia di Asti, liberamente tratto dal raccolto “Un violino” di Nicoletta Fasano che ha ottenuto un enorme successo negli ultimi mesi. Lo spettacolo sarà in scena venerdì 18Continua a leggere ““GUIDO SUONAVA IL VIOLINO” FA TAPPA A NIZZA MONFERRATO”

SITUAZIONE SEMPRE PIU’ GRAVE ALLA PERNIGOTTI, LAVORATORI IN ASSEMBLEA PERMANENTE

Sempre più difficile la situazione della Pernigotti, la storica azienda dolciaria fondata a Novi Ligure nel 1860, un anno prima dell’Unità d’Italia e che, ormai da alcuni anni, sta fronteggiando una grave crisi con un futuro che, anno dopo anno, sembra sempre più nero, l’acquisizione da parte della multinazionale turca Toksoz non solo non haContinua a leggere “SITUAZIONE SEMPRE PIU’ GRAVE ALLA PERNIGOTTI, LAVORATORI IN ASSEMBLEA PERMANENTE”

IL LAVAGNESE PIETRO BIAGINI CONQUISTA LA PRIMA TAPPA DI COPPA ITALIA BOULDER DI ARRAMPICATA

Grande soddisfazione per l’arrampicata sportiva ligure, con il lavagnese Pietro Biagini che ha conquistato la vittoria in Coppa Italia Boulder nella gara che si è svolta nel week-end a L’Aquila. La prima gara del circuito di Coppa Italia Boulder, organizzato dalla FASI Federazione Arrampica Sportiva Italiana, si è svolta nel nuovissimo impianto del Block LandContinua a leggere “IL LAVAGNESE PIETRO BIAGINI CONQUISTA LA PRIMA TAPPA DI COPPA ITALIA BOULDER DI ARRAMPICATA”

UN MARZO DI VISITE GUIDATE ALL’AREA ARCHEOLOGICA DI LIBARNA

Per tutto il mese di marzo si potrà visitare l’Area Archeologica di Libarna a Serravalle Scrivia con le visite guidate a cura degli esperti di Libarna Arteventi Associazione ogni venerdì e sabato su prenotazione. L’Area Archeologica di Libarna è uno dei tesori del Basso Piemonte, antica città dei Romani, Libarna era abitata da migliaia diContinua a leggere “UN MARZO DI VISITE GUIDATE ALL’AREA ARCHEOLOGICA DI LIBARNA”

TUTTO PRONTO PER LA FESTA DEL CAVALIERE DELLA FISE PIEMONTE

Dopo lo stop forzato ritorna uno degli appuntamenti più attesi nel mondo dell’equitazione piemontese e non solo, la Festa del Cavaliere, sospesa lo scorso anno, ritorna quest’anno in grande stile, organizzata, come sempre dal Comitato Regionale della FISE Piemonte. La Festa del Cavaliere, che si svolgerà lunedì 21 marzo nella suggestiva cornice dello Spazio HoffmannContinua a leggere “TUTTO PRONTO PER LA FESTA DEL CAVALIERE DELLA FISE PIEMONTE”

LUCA BOCHICCHIO PRESENTA “ANGELO RUGA SULLA SOGLIA DEL LABIRINTO” AL MUDA DI ALBISSOLA MARINA

Proseguono ad Albissola Marina gli eventi per celebrare la figura del grande artista Angelo Ruga, dopo la mostra dedicata, arriva la presentazione del libro dal titolo “Angelo Ruga – Sulla soglia del labirinto” di Luca Bochicchio edito da Gli Ori e Albertina Press. La presentazione si terrà questo sabato alle ore 16 e 30 pressoContinua a leggere “LUCA BOCHICCHIO PRESENTA “ANGELO RUGA SULLA SOGLIA DEL LABIRINTO” AL MUDA DI ALBISSOLA MARINA”

TRA ANTICHE VIE D’ACQUA E DOLCI TENTAZIONI CON IL PARCO DEL BEIGUA

Un nuovo appuntamento questo sabato con le incursioni sul territorio delle guide del Parco del Beigua, che faranno scoprire le attività che, nel passato e nel presente, hanno contribuito a caratterizzare gli aspetti morfologici e culturali del territorio. Dopo il successo del primo appuntamento, con la visita al Museo della Carta di Mele di dueContinua a leggere “TRA ANTICHE VIE D’ACQUA E DOLCI TENTAZIONI CON IL PARCO DEL BEIGUA”

LA VITA SEGRETA DEGLI OGGETTI, IL CORSO DI FORMAZIONE DEL MUSEO DELLA CERAMICA DI SAVONA

Il Museo della Ceramica di Savona, una delle istituzioni più prestigiose per quanto riguarda questa antica arte, inaugura un corso di formazione rivolto agli adulti tra opere d’arte, libri e parole dal titolo “La vita segreta degli oggetti”. Il primo appuntamento sarà lunedì 28 marzo dalle ore 16 alle ore 18 presso la Pinacoteca CivicaContinua a leggere “LA VITA SEGRETA DEGLI OGGETTI, IL CORSO DI FORMAZIONE DEL MUSEO DELLA CERAMICA DI SAVONA”

UN POMERIGGIO COINVOLGENTE E DIVERTENTE CON LA PENTOLACCIA DI CASANOVA DI VARAZZE

La domenica appena trascorsa è stata all’insegna dell’allegria a Casanova di Varazze dove finalmente, dopo due anni di stop forzato, i giovanissimi hanno potuto festeggiare il Carnevale. L’evento clou della giornata è stato la rottura della Pentolaccia, con i bambini che, presi per mano genitori, nonni e amici, sono scesi tutti in piazza e siContinua a leggere “UN POMERIGGIO COINVOLGENTE E DIVERTENTE CON LA PENTOLACCIA DI CASANOVA DI VARAZZE”