
Novità importanti per quanto riguarda la sanità in Valle Stura e nell’entroterra di Ponente, grazie ai fondi del PNNR, infatti, ci saranno tre servizi di tipo socio-sanitario e socio-assistenziale fondamentali per la cittadinanza della vallata con sede a Campo Ligure.
Il primo riguarda l’Ospedale di Comunità, ovvero una struttura residenziale che eroga l’assistenza sanitaria di breve durata, svolgendo una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero, in modo da evitare ricoveri impropri e favorendo le dimissioni protette in luoghi più idonei al soddisfacimento dei fabbisogni socio-sanitari, di stabilizzazione clinica e di recupero funzionale più vicini a dove vivono i pazienti. L’Ospedale di Comunità è gestito da un personale infermieristico con un’asisstenza assicurata dai MMG, dai PLS o da altri medici convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.
Seconda novità sarà la Casa di Comunità, un presidio medico aperto ventiquattr’ore su ventiquattro e sette giorni su sette, dove sarà possibile trovare alcuni servizi, incominciando dai medici di medicina generale. La Casa di Comunità accoglierà anche il punto unico di accesso dei bisogni socio-assistenziali e socio-sanitari, garantendo l’integrazione con i servizi in carico agli enti locali e quelli in carico alle aziende sanitarie.
Il Centro Diurno, infine, è un servizio semi-residenziale rivolto agli anziani del territorio, non autosufficienti in maniera diversa che, a causa del declino funzionale o cognitivo, hanno dei bisogni che non si possono gestire a domicilio ma che non sono tali da richiedere un ricovero in una struttura residenziale socio-sanitaria. L’inserimento nel Centro Diurno consente all’anziano di poter mantenere la serenità di casa propria usufruendo, però, di un servizio che fornisce un sostegno integrato alla vita quotidiana per valorizzare le funzioni residue e con interventi di tipo occupazionale e di animazione. Nel Centro Diurno ci saranno attività di recupero funzionale e motorio, sia occupazionale che cognitivo.