AL VIA IL CICLO DI WEBINAR I MERCOLEDI’ CON L’ESPERTO DEL PARCO DEL BEIGUA

Prendono il via i Mercoledì con l’esperto, una serie di webinar organizzati dal Parco del Beigua per approfondire i temi legati all’osservazione naturalistica.

Il primo appuntamento con questi incontri on-line con gli esperti del Parco, dedicati al birdwatching e alla conoscenza degli animali pericolosi sarà questo mercoledì. I webinar dureranno dalle ore 18 fino alle ore 19 e 30 e rappresenteranno anche l’occasione per parlare delle migrazioni primaverili dei rapaci che, quest’anno, a causa delle disposizioni governative per il contenimento della Peste Suina Africana, non vedranno il tradizionale Biancone Day.

Il corso di birdwatching, tenuto da Gabriella Motta, vedrà il seguente programma: mercoledì 2 marzo Introduzione al birdwatching – I rapaci del Parco del Beigua, mercoledì 9 marzo I passeriformi del Parco del Beigua e mercoledì 16 marzo Dove e quando fare birdwatching nel Parco del Beigua.

Il corso sugli animali pericolosi dal titolo Quando la conoscenza sfata la leggenda, tenuto da Marco Bertolini, vedrà l’appuntamento mercoledì 23 marzo con Zecche, ragni, processionaria e serpente – Conosciamoli per capirne il valore ambientale e impariamo a comportarci correttamente quando li incontriamo in escursione.

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria online, indicando nel modulo a quale degli incontri si intende partecipare, è possibile farne uno solo o più. Ai partecipanti non sarà rilasciato un attestato di partecipazione. L’iniziativa è finanziata nell’ambito dell’accordo tra la Regione Liguria e il MATTM per la costruzione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: