
La festa patronale e la processione al Santuario della Misericordia di Savona ritorna finalmente dopo due anni di stop forzato, l’annuncio è stato dato dalla stessa Diocesi di Savona sul sito ufficiale.
Nella seconda metà di marzo, quindi, ritorneranno i pellegrini lungo la valle del torrente Letimbro per la festa della Madonna della Misericordia. La processione votiva partirà alle ore 7 dalla Cattedrale Nostra Signora Assunta e si concluderà intorno alle ore 9 e 30 nel piazzale del Santuario, il corteo sacro sarà aperto dal crocifisso della Confraternita del Pero di Varazze.
La Diocesi e la Vicaria di Savona hanno stilato il programma ufficiale delle celebrazioni che precederanno la festa, l’inizio sarà con il triduo di preparazione nelle giornate del 15, 16 e 17 marzo in basilica, con la Santa Messa ogni pomeriggio alle ore 17 e tre diversi momenti, sempre alle ore 20 e 30: il martedì il Rosario meditato a cura delle Confraternite, mercoledì la liturgia penitenziale animata dal Santuario, giovedì l’elevazione spirituale preparata dall’Azione Cattolica con l’animazione musicale del Complesso Bandistico Antonio Forzano. La sera della vigilia, alle ore 20, presso la prima cappelletta, le Confraternite proporranno la recita del Rosario. La fiaccolata sarà organizzata dal Centro Sportivo Italiano e partirà dalla frazione di San Bernardo in Valle.
Nella giornata del 18 marzo le Sante Messe saranno officiate alle ore 6, 7, 8, 9 e 30, quest’ultima solenne e presieduta dal Vescovo di Savona, Mons. Calogero Marino sul Sagrato, alle ore 11 e 30, 16 e 18. La cripta sarà aperta ai fedeli e, nella giornata della festa e in occasione della liturgia penitenziale del 16 marzo sarà assicurata la disponibilità di sacerdoti per le funzioni religiose e le confessioni.