
Primo appuntamento di quest’anno alla Sala SOMS di Arquata Scrivia con le proiezioni di Nord-Sud-Ovest-Est e L’Angolo dell’Avventura dedicato, questa volta, alla scoperta dell’estremo settentrione dell’Europa, fino a Capo Nord, di Daniele Cipollina, esperto viaggiatore e appassionato del Grande Nord.
Appuntamento per venerdì 25 febbraio alle ore 21, la presentazione è ad ingresso libero ed è realizzata in collaborazione con l’Assessorato al turismo del Comune di Arquata Scrivia e L’Angolo dell’Avventura di Roma. Per entrare è obbligatoria la presentazione del Green Pass o l’esito negativo di un tampone fatto nelle quarantotto ore precedenti.
Capo Nord, o Nordkaap in lingua norvegese, è un promontorio sulla punta settentrionale dell’Isola di Mageroya o Isola degli Orsi, si tratta del punto situato più a nord del continente europeo, ad esclusione delle Isole del Mar Glaciale Artico. Capo Nord venne raggiunto per la prima volta nella storia da un italiano, Francesco Negri, esploratore di Ravenna, nel 1666. A partire dal 1929 il governo norvegese ha dichiarato Capo Nord un’area protetta ed è vietata la raccolta della vegetazione presente. Il 26 dicembre del 1943, durante la II Guerra Mondiale, si combattè la Battaglia di Capo Nord, o Battaglia dell’Isola degli Orsi, tra l’esercito tedesco e quello anglo-norvegese, concluso con la vittoria di questi ultimi.
Dagli anni Cinquanta in poi Capo Nord è diventata una delle mete turistiche più importanti della penisola scandinava, in particolare durante l’estate, quando si verifica il fenomeno del Sole di Mezzanotte nel periodo compreso tra l’11 maggio e il 10 agosto, in inverno Capo Nord è invece meta di molti fotografi naturalisti per il fenomeno dell’aurora boreale.