
Sono stati pubblicati i bandi del Premio Acqui Storia, uno dei più prestigiosi premi letterari italiani, giunto alla sua cinquantacinquesima edizione e del Premio Acqui Edito & Inedito, nato nel 2019. Con la loro pubblicazione riparte ufficialmente questo importantissimo evento letterario che dona grande prestigio alla Città di Acqui Terme.
Per quanto riguarda il Premio Acqui Storia potranno concorrere al Premio le opere di autori italiani e stranieri pubblicati nel triennio 2020-22 su argomenti di storia dal XVIII secolo ad oggi per le sezioni Storico-scientifica e Storico-divulgativa e sugli argomenti storici di qualsiasi epoca per quanto riguarda la sezione Romanzo Storico.
Le case editrici potranno inviare le opere in concorso entro il 31 maggio, all’interno delle opere arrivate i giurati ne selezioneranno cinque per ogni sezione, che saranno i finalisti e, in autunno, i vincitori delle tre sezioni, che riceveranno un premio di 6500 Euro ciascuno. Sono stati confermati anche gli ormai tradizionali premi speciali, ovvero La Storia in TV, Testimone del Tempo e il Premio alla Carriera. Il Premio Acqui Storia è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, dalla Regione Piemonte, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e dal Comune di Acqui Terme, tramite l’Assessorato alla Cultura, a cui fa capo l’organizzazione ed è supportato dall’Associazione Nazionale Divisione Acqui, a cui è dedicato il premio fin dalla sua nascita.
Il Premio Acqui Edito & Inedito, conferma la collaborazione con le case editrici De Ferrari Editore di Genova e Impressioni Grafiche di Acqui Terme e prevederà quattro sezioni, il Graphic novel edito, la sezione Narrativa e romanzi famigliari, la sezione dedicata alle Tesi di laurea magistrale o dottorato di ricerca e saggi storici inediti e la sezione dedicata al Romanzo storico inedito.
Per quanto riguarda la sezione Edita potranno partecipare i romanzi grafici a fumetti di argomento storico, le storie illustrate tra giornalismo, narrativa e fumetto basati su vicende reali. Per quanto riguarda la sezione Inedita potranno partecipare per la Narrativa e i Romanzi famigliari i romanzi, racconti o raccolte di racconti che trattano vicissitudini di famiglie e storie romanzate attraverso le generazioni che si occupano di tradizioni e radici territoriali. Alla sezione Tesi di Laurea magistrale, dottorato e saggi storici tutti quei prodotti che abbiano come tema degli argomenti di storia dal XVIII secolo ad oggi. Alla sezione Inedita Romanzo Storico tutti quei romanzi, racconti o raccolte di racconti che si basano su documenti d’archivio e ricerche archivistiche, con storie romanzate con linguaggio divulgativo e non saggio. Le case editrici potranno inviare le loro opere entro il 30 giugno, tra queste i giurati individueranno un vincitore per ogni categoria.