
L’appuntamento settimanale con la nostra rubrica di cucina ci introduce, e non poteva essere altrimenti, al periodo del Carnevale, manca ormai pochissimo, dalla prossima settimana iniziano i giorni grassi che si concluderanno con il Martedì Grasso del 1°marzo. Ecco una ricetta tipica del periodo, nata in Emilia Romagna e molto diffusa in tutto il Nord Ovest, le tagliatelle dolci di Carnevale.
INGREDIENTI (per 4 persone):
- 200 grammi di farina di tipo 00
- 2 uova intere
- un pizzico di sale
- 50 grammi di zucchero a velo
- scorza grattugiata di un’arancia
- olio di semi q.b.
- zucchero a velo per spolverare
PREPARAZIONE:
Si inizia preparando l’impasto, prendete una ciotola e mettetevi dentro la farina, le uova e un pizzico di sale, iniziando a lavorare il tutto. Una volta che l’impasto prenderà consistenza trasferitelo su una spianatoia e continuate a lavorarlo, avrete ottenuto un panetto che va avvolto nella pellicola. Fatelo riposare per una mezz’ora a temperatura ambiente.
Riprendete l’impasto e stendetelo in una sfoglia spessa un paio di millimetri, distribuendo, sull’intera superficie, lo zucchero a velo e la scorza d’arancia grattugiata, arrotolate la sfoglia su se stessa, formate un rotolo lungo e iniziate ad affettare delle fette spesse circa un centimetro.
Adesso iniziate a friggere le tagliatelle all’interno di una padella colma di olio di semi ben caldo, facendo attenzione a girarle durante la cottura. Una volta che le tagliatelle sono pronte prendetele con una schiumarola e facendo assorbire l’olio in eccesso con della carta da cucina. Una volta che si saranno raffreddate le potete servire in tavola con una bella spolverata di zucchero a velo come guarnizione.