
Dopo sette anni di lunga attesa il Giro d’Italia ritorna finalmente a transitare in Liguria, per la prima volta dopo l’edizione del 2015. La Corsa Rosa toccherà la Riviera Savonese e la Strada Aurelia nei Comuni di Varazze e Celle Ligure.
La Regione Liguria dedicherà la tappa sul Levante Savonese al ricordo di Giuseppe Olmo, grande ciclista nato a Celle Ligure nel 1911 e scomparso nel 1992, che nella sua carriera iniziata nel 1931 e terminata nel 1942, conquistò due Milano-Sanremo nel 1935 e nel 1938, una medaglia d’argento ai Campionati mondiali su strada dilettanti nel 1931 e, soprattutto, la medaglia d’oro nella Corsa a squadre alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1932.
Il nome di Giuseppe Olmo, però, è legato soprattutto alla sua attività di imprenditore, già nel 1939, ancora in attività, iniziò a costruire dei telai artigianali nella sua piccola bottega di Celle Ligure, nel dopoguerra la sua attività iniziò a crescere sempre di più e il marchio Olmo iniziò ad affermarsi nel mondo delle biciclette, sia sportive che da passeggio, diventando uno dei marchi leader in Italia, l’attività, gestita ancora adesso dalla famiglia Olmo, prosegue nella storica sede di Celle Ligure.
L’assessore regionale Stefano Mai chiederà, il 19 marzo, in occasione della prossima Milano-Sanremo, ai responsabili di RCS, organizzatori del Giro d’Italia, che in occasione proprio del trentennale della sua scomparsa, la tappa sia dedicata alla memoria di Giuseppe Olmo.