PROCESSIONARIA DEL PINO, RITORNA L’ALLARME NEL SAVONESE

Con l’inverno che ormai è agli sgoccioli e la primavera che bussa alle porte, sulla Riviera Ligure è tornata però anche la Processionaria, un insetto che può avere effetti distruttivi su alcune piante ed è anche pericoloso per i bambini e gli animali.

La Processionaria del pino, nome scientifico Thaumetopoea pityocampa, è un insetto dell’ordine dei Lepidotteri, dotato di peli urticanti quasi invisibili che vengono rilasciati nell’aria, questi peli, grazie alla loro forma uncinata, si agganciano facilmente alle vittime. Il maggior rischio è per gli animali, in particolare i cani, che, se entrano in contatto con questi insetti annusando il terreno, potrebbero avere addirittura conseguenze fatali, per via di reazioni cutanee a mucose, occhi e vie respiratorie. Se un cane viene a contatto con la Processionaria bisogna subito avvertire il veterinario, i sintomi principali sono l’irritazione di lingua e muso, forte salivazione, vomito, diarrea ematica e dermatite. La primissima cosa da fare è lavare la bocca al cane con acqua e bicarbonato, indossando dei guanti per non toccare i peli urticanti.

In questi ultimi giorni, probabilmente a causa delle temperature molto miti, sono stati segnalati nidi di Processionaria in diverse zone del savonese, su molti alberi, sono già al lavoro le squadre manutentive per intervenire e rimuovere i nidi.

La Processionaria del pino è generalmente innocua per le persone ma, in casi piuttosto rari, può dare dei disturbi ai bambini, nei soggetti particolarmente sensibili, come i bambini che soffrono di asma o di allergie cutanee possono avere dei disturbi che, comunque, scompaiono nel giro di pochi giorni.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: