BUSALLA ADDIO AI PLAY-OFF, IL PAREGGIO CON L’ATHLETIC ALBARO METTE FUORI CAUSA I BIANCOBLU

La matematica, per ora, tiene ancora in vita le speranze del Busalla ma con sei punti a disposizione , avendone quattro di ritardo dalla coppia Canaletto- Rivasamba a due turni dalla fine della prima fase del torneo, di fatto mette i biancoblu fuori dalla griglia dei play-off.

Il primo Busalla post Cannistrà fa registrare un pirotecnico pareggio (3-3) contro l’ Athletic Albaro, formazione che ritroverà nella seconda fase del campionato di Eccellenza; mister Giorgio Lanzarone schiera la difesa a quattro con Ferrando e Monti centrali mentre sulle fasce agiscono Zunino e Piccardo, un centrocampo a tre (Fasan, Compagnone, Ottoboni), Boggiano e Minutoli da supporto a Becciu; l’ Athletic Albaro schiera invece in avanti il tridente D’ Arrigo- Zazzeri- Giuliani.

Nel primo tempo il Busalla prende il comando delle operazioni, piu’ possesso palla e maggior velocità sia al centro, con Compagnone grande interprete, sia sulle fasce con Zunino e Piccardo; passano cinque minuti e Boggiano, da fuori, lascia partire un tiro che termina sul fondo di poco, stessa sorte hà una punizione di Compagnone; l’ Athletic si fa pericoloso con Lerini ma Bagon in uscita gli nega il gol; al diciottesimo il Busalla passa; azione veloce, Minutoli si trova in area, viene atterrato, regola del vamntaggio e Fsan di destro lascia partire un tiro preciso che non lascia scampo a Bartoletti.

L’ Athletic sbanda, il Busalla peerò non ne approfitta, Bartoletti devia in corner un bel tiro di Minutoli, il tiro di Zunino finisce alto sulla traversa, stessa sorte per la conclusione di Boggiano, poi ancora Bartoletti respinge un tiro di Ottoboni.

E l’ Athletic?; l’unica azione pericolosa dopo il gol subito è un bel cross pericoloso che Fasan manda in corner di testa; il primo tempo si conclude con una bella respinta in tuffo di Bartoletti su tiro di Compagnone.

Nella ripresa il ritmo del Busalla cala, l’ Athletic Albaro ci prova subito con Alessandro Donato ma Bagon blocca, lo stesso numero uno biancoblu mette in corner una bella punizione di Zazzeri, Boggiano, su bel passaggio verticale di Compagnone, cerca il raddoppio ma la palla termina alta sulla traversa; il gol del pareggio di Zazzeri giunge quasi inaspettato, bravo comunque il numero nove ospite a concludere in area nonostante fosse circondato dai difensori biancoblu.

In cinque minuti (dal settantottesimo all’ ottantatreesimo) il pubblico del comunale passa dallo sconforto all’ esaltazione; prima arriva l’ 1-2 ospite firmato D’ Arrigo che, su tiro di Zazzeri, tocca di tacco spiazzando Bagon, poi due gol di pregevole fattura; il pareggio di Compagnone da fuori area precede il sorpasso biancoblu di Repetto (sesta rete stagionale come Compagnone).

I tre punti permetterebbero al Busalla di credere ancora nei play-off ma, al secondo minuto di recupero, arriva il 3-3 di Zinnari ( la moviola stabilirà che Bagon, prima di respingere il cross, è stato ostacolato da due avversari); di fatto il pareggio non accontenta nessuna delle due squadre, consapevoli di ritrovarsi una contro l’altra nella seconda fase; cambierà la posta in palio, ossia la permanenza nella categoria.

IL DOPOGARA: “BENE FRASEGGIO E DETERMINAZIONE” – “ NOI BRAVI A RIBALTARE LO SVANTAGGIO”

Claudio Nucci, team-manager del Busalla, commenta questo 3-3 finale: “Quel gol nel recupero ci lascia con l’ amaro in bocca, avevamo reagito dopo l’1-2 con due grandi gol, questi due punti persi ci bloccano la corsa ai play-off anche se sarebbe stato difficile agganciare il quinto posto con l’ intera posta; nel primo tempo abbiamo giocato bene, nella ripresa l’ Athletic Albaro hà giocato meglio”.

Per mister Giorgio Lanzarone un debutto con tante emozioni: “Non entro in merito all’ episodio del terzo gol dell’ Athletic, abbiamo semplicemente sbagliato noi la gestione della palla; nel primo tempo il vantaggio di un solo gol mi sembrava stretto, abbiamo avuto molte occasioni per il raddoppio, nella ripresa per venti minuti loro hanno giocato meglio, hanno ribaltato il punteggio, noi però siamo stati bravi a reagire”. Ed è proprio sulla reazione dei suoi che mister Lanzarone si sofferma: “Mi sono piaciuti atteggiamento, fraseggio e determinazione, in settimana cercheremo di migliorare su altri aspetti”.

Alberto Mariani, tecnico dell’ Athletic Albaro, commenta questo 3-3 finale: “Siamo stati bravi a ribaltare lo svantaggio, noi di punti in questo campionato ne abbiamo buttati via tanti, direi che il pareggio ce lo siamo meritato e poi anche un certo Mancini con la nazionale iniziò con un pareggio…”. Capitolo play-off; Mariani dice la sua: “La settimana prossima abbiamo il turno di riposo, brucia essere a due punti dai play-off e dover star fermi”.

GRAZIE AMICO: Repetto: entra in campo nella ripresa, assiste al ribaltone dell’ Athletic ed al pareggio di Compagnone, poi lascia partire quel tiro che fa esplodere il comunale: semplicemente fantastico.

IPSE DIXIT: “ Il modulo che userò?; mi adatto ai ragazzi che hò a disposizione” (Giorgio Lanzarone, tecnico Busalla)

Busalla: Bagon, Zunino, Piccardo, Fasan, Ferrando, Monti (Gottingi), Boggiano, Ottoboni, Becciu (Repetto), Compagnone, Minutoli

Athletic Allbaro: Bartoletti, Zinnari, Cataldo, Pandimiglio, Donato N. Lembo (Dodero), D’ Arrigo (Cicirello), Gaspari (Pesce), Zazzeri (Portanova), Lerini, Giuliani (Donato A.)

arbitro: Bello di La Spezia, coadiuvato dai segnalinee Vigne – Massa di Chiavari

reti: 18 Fasan, 64 Zazzeri, 78 D’ Arrigo, 79 Compagnone, 83 Repetto, 92 Zinnari

note: ammoniti Pandimiglio, Gaspari, Monti, Repetto, Pesce, Zunino, corner 5-4

IL PAGELLONE: BOGGIANO UN FOLLETTO, COMPAGNONE MOSTRUOSO

Bagon (7): sullo 0-0 salva su Lerini, bravissimo sulla punizione di Zazzeri.

Zunino (6,5): nel primo tempo è sempre una spina nel fianco sulla fascia, nella ripresa cala ma rimane sempre in agguato.

Piccardo (6,5): inzia come un diesel per finire in crescendo; nella ripresa si permette anche un tunnel.

Fasan (6,5): gol a parte è sempre sul pezzo.

Ferrando (7): una gara in sicurezza, corre pochi rischi.

Monti (7): una partita di carattere, dalle sue parti non si passa.

Boggiano (7,5): un vero e proprio folletto; cambia fascia continuamente e manda in tilt gli avversari; palla al piede si concede giocate geniali.

Ottoboni (7): a centrocampo è un motore sempre acceso; contrasta e propone.

Becciu (6,5): non una delle sue migliori gare ma corre per due.

Compagnone (8): visione di gioco a parte, sa dettare i tempi di gioco; suo il pareggio dopo il ribaltone ospite, un tiro preciso che manda in delirio gli spettatori .

Minutoli (7,5): veloce palla a terra tenta la via del gol; sguscia via agli avversari e, insieme a Boggiano, crea pericoli soprattutto nel primo tempo.

Utilizzati: Gottingi (6); Repetto (6,5)

classifica: Angelo Baiardo 38, Fezzanese* 37, Rapallo Rivarolese 34, Campomorone S. Olcese 31, Canaletto Sepor,* Rivasamba 25, Athletic Albaro 23, Busalla 21, Sestrese 17, Cadimare 12, Molassana 11

*: 1 gara da recuperare

PROSSIMO TURNO (13-2-2022)

Rivasamba – Canaletto and: 0-1

Molassana – Angelo Baiardo and: 1-1

Fezzanese – Busalla and: 1-0

Sestrese – Cadimare and: 1-1

Rapallo Rivarolese – Campomorone and: 4-3

riposa: Athletic Albaro

L’ EDITORIALE: LAVORI IN CORSO SENZA DISAGI

di Mario Bertuccio

La possibile esclusione del Busalla dai play-off è un colpo forte ma non deve essere visto come un fallimento; i biancoblu, durante il torneo, hanno infatti avuto molti infortuni e anche qualche episodio a sfavore; adesso si tratta innanzitutto di terminare la prima fase del torneo con il miglior piazzamento possibile, poi di arrivare nella miglior forma possibile per affrontare le nove sfide che l’ undici di mister Lanzarone dovrà tradurre nella permanenza della categoria.

Possiamo quindi paragonare la stagione del Busalla a dei lavori in corso senza però avere dei disagi per la viabilità; lo stesso mister Lanzarone è consapevole di avere un gruppo che può migliorare e le ultime due partite della prima fase saranno indicative proprio per capire gli aspetti su cui intervenire.

Sarà anche però importante il piazzamento finale dopo il 20 febbraio; arrivare sesti o settimi significherebbe piu’ gare casalinghe con conseguente appoggio dei propri tifosi; la trasferta di La Spezia con la Fezzanese e la gara interna con la Sestrese sono due gare difficili ma contemporaneamente stimolanti per cercare di migliorare una classifica che da settembre non è stata mai amica.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: