
L’appuntamento settimanale con la nostra rubrica di cucina vi propone questa volta un dolce classico americano, diventato popolarissimo durante gli anni Venti e Trenta dello scorso secolo, quando iniziò a diffondersi facilmente la frutta in scatola, e diventata poi popolarissima anche nel resto del mondo, grazie alla sua dolcezza e, soprattutto, alla presenza dell’ananas, frutto veramente ricchissimo dal punto di vista del valore alimentare, ecco a voi la torta upside down all’ananas.
INGREDIENTI:
- 250 grammi di farina di tipo 00
- 150 grammi di burro
- 100 grammi di zucchero
- 100 ml di latte
- 3 uova
- mezza bacca di vaniglia
- scorza di limone
- mezza bustina di lievito per dolci
- sette fette di ananas (fresche o sciroppate)
- gherigli di noce
- caramello
PREPARAZIONE:
Come prima cosa preparate il caramello, prendete uno stampo da 24 cm e mescolate insieme zucchero e acqua sul fuoco, mettendolo a fiamma medio-bassa senza mai mescolare fino a che si sarà formato un caramello dorato.
Nel frattempo cominciate a preparare la torta, prendete una ciotola e montate insieme il burro, lo zucchero, la scorza di limone e i semi di vaniglia, fino a che avrete ottenuto un composto spumoso. Continuando a montare, aggiungete le uova una alla volta. Mettete insieme la farina e il lievito, prendete una spatola e mescolate dal basso verso l’alto e aggiungete il latte un poco alla volta.
Ritornate ad occuparvi del caramello, una volta che avrà ottenuto una colorazione dorata, prendete una noce di burro di circa dieci grammi e mescolate. Fate riposare qualche minuto e mettete nello stampo le fette di ananas, completando la decorazione della torta con i gherigli di noce. Versate il composto a base di burro, uova e farina all’interno della tortiera e fate livellare, imburrando dove è necessario.
Accendete il forno a 180° e fate cuocere per circa quaranta minuti, verificando ogni tanto la cottura. Una volta che la torta sarà cotta aspettate circa un minuto e poi capovolgetela mettendola sopra una tortiera, dove si staccherà subito grazie al caramello caldo. Fatela raffreddare e servitela in tavola.