GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE, FEDERCACCIA: IL RUOLO DEI CACCIATORI E’ FONDAMENTALE

Oggi si celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide, un patrimonio naturale davvero importante, autentici scrigni della biodiversità per animali e vegetali. Federcaccia ricorda che sono oltre ventiquattromila gli ettari di queste zone gestite, conservate o ripristinate dai cacciatori.

Le aree si concentrano principalmente nel territorio tra Piemonte, Emilia Romagna e Toscana, sono decine di migliaia gli uccelli migratori acquatici, sia protetti che cacciabili che sostano durante le migrazioni, negli appostamenti fissi di caccia costruiti sui laghetti e nelle zone umide ricreate appositamente, molto spesso in zone caratterizzate da forte antropizzazione e con agricoltura intensive. Queste aree curate dai cacciatori offrono riposo e alimentazione ai migratori, in particolare durante il periodo della riproduzione, contribuendo così alla loro sopravvivenza e conservazione.

Sono tantissime le nidificazioni di un numero elevato di specie che avvengono all’interno delle zone umide gestite dai cacciatori, creando biodiversità in aree che ne sarebbero prive, con specie che frequentano il nostro territorio grazie all’intervento dei cacciatori, in un territorio che è costantemente minacciato dal consumo di suolo e dall’agricoltura intensiva e meccanizzata e dalla mancata gestione della fauna problematica.

Lo slogan della Giornata Mondiale delle Zone Umide di quest’anno è “Valorizza, gestisci, restaura, ama le zone umide”. La novità di quest’anno è la parola restaura, a sottolineare, per la prima volta, un cambio di passo, non limitandosi a gestire l’esistente ma ripristinando queste zone così preziose, il mondo dei cacciatori si presenta come la categoria chiave per svoltare verso un mondo più ricco di aree umide e di biodiversità.

Federcaccia, ribadendo che i cacciatori contribuiscono in modo insostituibile ad aumentare il numero di queste zone ricettive per l’avifauna, che sosta, si alimenta e nasce nelle zone ricreate e gestite per la caccia, ringrazia tutti gli appassionati che investono il proprio denaro in questi ambienti ed è impegnata per il riconoscimento di questo importantissimo ruolo naturalistico a tutti i livelli istituzionali.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: