
L’appuntamento della settimana vi propone una variante ad un piatto tra i più famosi e consumati, la paella, che viene proposta in una versione invernale, adatta al periodo, con l’aggiunta dei carciofi che, proprio in questo periodo, sono al massimo della loro bontà, una ricetta semplice ma molto gustosa, perfetta per fare bella figura con amici e parenti.
INGREDIENTI:
- 320 grammi di riso tipo Ribe
- 800 grammi di cozze
- 300 grammi di gamberi
- 2 carciofi preferibilmente di tipo Romanesco
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 800 ml di brodo vegetale
- 1 dl di vino bianco secco
- 1 bustina di zafferano
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- peperoncino
PREPARAZIONE:
Iniziate lavando e asciugando i gamberi, poi pulite bene le cozze, facendo attenzione ad eliminare il filamento e raschiate i gusci con un coltello, poi sciacquate le cozze molto bene sotto l’acqua fresca.
Adesso prendete le cozze, mettetele all’interno di un tegame, copritelo e fate dischiudere le cozze a fuoco vivace, poi, piano piano che si aprono, mettetele in una ciotola, filtrate l’acqua prodotta dalle cozze e mettetela da parte.
Prendete una padella larga tipo wok oppure un tegame apposito per la paella, fate soffriggere l’aglio con un filo d’olio a fuoco basso, toglietelo, ravvivate il fuoco e fate saltare i gamberi per due minuti circa, poi prendete una schiumarola e mettete i gamberi all’interno della ciotola dove avete messo le cozze e tenete da parte la padella.
Adesso pulite i carciofi, togliendo le foglie esterne più dure, tagliateli in quattro parti e togliete la barba interna, tagliateli ancora a fette e metteteli all’interno di acqua e succo di limone in modo da non farli annerire. Pulite la cipolla e tagliatela a rondelle, fatela rosolare all’interno della padella che avete messo da parte con un po’ d’olio per due-tre minuti a fuoco basso.
Scolate i carciofi, asciugateli e metteteli anch’essi nella padella, fateli insaporire qualche secondo a fuoco vivo, mettete insieme il riso e tostatelo sempre a fuoco vivace per un minuto facendo mescolare bene. Ora mettete un dito di vino per far sfumare il tutto e versate il brodo, conservandone una piccola quantità, l’acqua delle cozze, entrambi bollenti, mescolate, coprite e fate cuocere a fuoco vivace per cinque-sei minuti, aggiungete, facoltativo un pizzico di peperoncino, abbassate il fuoco e fate cuocere per altri dieci minuti senza mescolare, al termine aggiungete un pizzico di sale.
Ora fate sciogliere lo zafferano nel brodo che avete tenuto da parte e unitelo insieme alla paella, poi aggiungete le cozze e i gamberi, mescolate per qualche secondo per far amalgamare tutti i sapori. Una volta che il liquido sarà assorbito servite in tavola la paella bella calda!