
Sono stati numerosi gli interventi e i controlli della Polizia Municipale di Novi Ligure nel corso dell’anno 2021, che ha visto la Polizia Locale impegnata su diversi fronti e sempre al fianco dei cittadini.
Iniziando dalle normative riguardo alla pandemia, nel corso del 2021 sono state controllate 4926 persone e 1003 esercizi commerciali, poche le violazioni, solamente venticinque, mentre sono state fornite tantissime indicazioni alla cittadinanza in merito al comportamento da osservare, insieme alle attività commerciali sono stati monitorati anche i mercati cittadini.
Ben più consistenti i controlli riguardo alle violazioni del Codice della Strada, ne sono state accertate, durante l’anno, la bellezza di 7520 con una somma incassada pari a 284 mila e 761,88 Euro, sono in aumento anche i verbali relativi alla ZTL passati da 655 a 693, mentre le violazioni relative al comportamento alla guida dei veicoli ha portato alla decurtazione di 911 punti sulla Patente. In aumento anche le sanzioni per eccesso di velocità, divieto di sosta e di fermata, con centotrentuno veicoli rimossi contro i settanta dell’anno precedente, in crescita anche gli incidenti stradali, passati da 197 a 201, sono stati tre, infine, i veicoli rubati restituiti ai legittimi proprietari.
I controlli sul territorio sono stati effettuati anche nelle ore serali e notturne, in particolare per quanto riguarda il controllo delle piazze e la questua. Importante il lavoro della Polizia Giudiziaria, nel corso dell’anno sono state denunciate all’autorità giudiziaria diciotto persone.
Proseguita anche l’attività di informazione, di accertamenti e di notifiche, come il servizio convenzionato con gli altri Comuni, la collaborazione con tutte le Forze di Polizia e del territorio e l’iniziativa Scuola e città sicura, attuata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, cospicua anche l’attività dell’Ufficio Viabilità, con sopralluoghi e verifiche.
Infine il Gruppo Comunale di Protezione Civile è stato prevalentemente occupato nell’assistenza alla popolazione, a causa del perdurare della pandemia, lavorando in coordinamento con associazioni di volontari, tra cui ANC e Associazione Nazionale Alpini, a partire da maggio all’hub vaccinale presso il centro fieristico. Infine i volontari della Protezione Civile, durante le giornate di allerta meteo, hanno monitorato la situazione con interventi sul campo.