L’ASSESSORE PROTOPAPA, I CACCIATORI FONDAMENTALI PER LA QUESTIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

L’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Marco Protopapa, interviene sulla vicenda dello stop alla caccia a seguito dei casi di Peste Suina Africana e risponde alle associazioni ambientaliste, che avevano chiesto di escludere i cacciatori dalla questione, in quanto palesemente coinvolta da conflitti di interesse.

La risposta dell’Assessore non si è fatta attendere, Marco Protopapa ha spiegato infatti che “I cacciatori, in questa difficile situazione dovuta alla Peste Suina Africana sono fondamentali”. Le associazioni ambientaliste, che hanno creato recentemente il Tavolo Animali & Ambiente, formato da ENPA, LAV, Legambiente, LIDA, LIPU, OPIA, PAN, Pro Natura e Sos Gaia volevano invece escludere la componente venatoria perché giudicata sia in conflitto di interesse sia incapace di affrontare in modo complessivo le problematiche dell’ambiente naturale.

Le associazioni e il Movimento 5 Stelle del Piemonte chiedevano di assumere delle nuove guardie venatorie, l’Assessore Protopapa ha replicato: “In questo momento i monitoraggi avvengono in un modo capillare sui territori proprio grazie ai cacciatori, necessari, come tutte le forze a disposizione, in questa fase di emergenza, fino a quando non saranno messe a disposizione nuove figure professionali alle province a partire dalle guardie venatorie.

La Regione Piemonte spera che la richiesta fatta al Ministero delle Politiche Agricole abbia delle risposte immediate in quanto, attualmente, i controlli sul territorio alla ricerca di carcasse sono affidate alle Guardie Venatorie, ai Carabinieri Forestali, alla Protezione Civile e, appunto ai cacciatori. Nel mese di febbraio, nella zona di controllo esterna alla zona infetta, inizieranno gli abbattimenti selettivi dei cinghiali.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: