LA PETIZIONE CONTRO LO STOP ALLE ATTIVITA’ OUTDOOR HA SUPERATO LE OTTOMILA FIRME

Nata sulla piattaforma Change.org pochi giorni fa, la petizione per dire no all’ordinanza che vieta il trekking e altre attività in gran parte dei sentieri tra Liguria e Piemonte ha raggiunto, in poco tempo, la cifra record di oltre ottomila firme. Obiettivo iniziale dei promotori era quello dei cinquemila, raggiunti quasi subito, ora puntano a diecimila.

Come spiegano i promotori, la Peste Suina Africana è già ampiamente diffusa e le carcasse di animali che si trovano sono solamente una piccola parte degli ungulati infetti, la malattia, inoltre, è del tutto innocua per l’uomo, quando sarà riscontrata anche in altre aree si potrà proseguire nel divieto delle attività outdoor, si chiedono.

È stato inoltre appurato che la maggior fonte di contagio avviene da animale malato ad animale sano e, quindi, l’eventualità di trasmissione diretta da uomo ad animale è una possibilità molto remota e pressoché insignificante. I promotori spiegano che perché ciò avvenga un escursionista dovrebbe nell’ordine: pestare un residuo organico di cinghiale, portarlo a casa, utilizzare quelle scarpe anche in altri luoghi e lasciare dei residui e, infine, il cinghiale dovrebbe andare a grufolare proprio dove sono stati lasciati quei residui. Una forma di contagio praticamente impossibile, indubbiamente irrilevante rispetto alla trasmissione diretta che avviene tra gli animali.

La Peste Suina Africana, inoltre, è una malattia praticamente impossibile da eradicare, in Sardegna, dove è apparsa già nel 1978, è diventata endemica e si è trovato il modo di conviverci, cosa che ormai avviene anche in molti altri paesi europei, senza che, in nessuno di essi, sia mai stato pensato un divieto alle attività outdoor. La petizione è firmabile online al sito: https://www.change.org/p/no-all-ordinanza-che-impedisce-il-trekking

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: