LA MOSTRA DELL’ARCHITETTO PASQUALE MISTRANGELO SUL RECUPERO DEL PRIAMAR DI SAVONA

Ha aperto i battenti sabato e sarà visitabile fino a domenica 6 febbraio, all’interno del Palazzo del Commissariato della Fortezza del Priamar a Savona, la mostra dell’architetto Pasquale Mistrangelo dal titolo “Uno scenario sostenibile per il futuro del Priamar”. La mostra è promossa dal Comune di Savona e dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri.

All’interno della mostra, che sarà visitabile con ingresso libero dalle ore 15 e 30 alle ore 18, sono esposte una serie di tavole di grande formato con cui il celebre architetto rappresenta le parti della fortezza del Priamar, conosciuta da tutti i savonesi famigliarmente come la Torretta, che devono essere ancora recuperate. Il restauro del Priamar, imponente edificio militare, che domina il Porto di Savona e il suo Centro Storico, costruito all’epoca della Repubblica di Genova tra il 1542 e il 1544, è iniziato nel 1979 con una serie di interventi programmati dal Comune di Savona ed è proseguito fino al 2002, quando i restauri si sono dovuti sospendere a causa dei costi eccessivi. Da allora alcune parti dell’edificio hanno subito un fenomeno di degrado e abbandono.

I lavori dell’architetto Mistrangelo prevedono il ripristino del fossato di levante, l’installazione, all’interno della fortezza, del futuro Museo Pelagos, dedicato ai cetacei marini e il recupero della polveriera e del fossato della cittadella, il recupero dell’area della cripta e il recupero e il riutilizzo delle aree a mare della fortezza militare.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: