INDAGINE SUI SUPERMERCATI, GLI ITALIANI BADANO SEMPRE DI PIU’ ALLA CONVENIENZA

Pubblicata nei giorni scorsi l’indagine sui supermercati in Italia, che ha preso in considerazione diversi parametri per la valutazione delle catene della Grande Distribuzione Organizzata.

Innanzi tutto è emerso che, anche nel 2021, gli italiani hanno preferito di gran lunga comprare di persona, non solamente grazie all’allentamento delle restrizioni, ma proprio per il fatto di poter valutare la merce e scegliere, magari sul momento, cosa comprare. Ben sette italiani su dieci, infatti, non hanno mai fatto nessun tipo di acquisto online dalle catene della grande distribuzione.

La crisi economica si sta riflettendo nettamente sulle scelte degli italiani, a crescere sempre di più, infatti, sono le catene dei discount, che continuano ad aprire nuovi punti vendita, spesso a discapito delle insegne tradizionali. Le catene che nel 2021 hanno segnato maggior crescita sono infatti quelle più economiche: Eurospin che ha addirittura raddoppiato la propria quota di mercato negli ultimi dieci anni, MD fino a poco tempo fa conosciuto solamente nel Sud e oggi in piena espansione nazionale, con tante nuove aperture, specialmente in franchising e una campagna pubblicitaria sui principali media, Esselunga che si è espansa dal tradizionale bacino delle regioni della Pianura Padana anche all’Italia Centrale e soprattutto Lidl, il colosso tedesco è in piena crescita e prosegue nelle nuove aperture su tutta la penisola.

All’opposto soffrono le catene tradizionali, quelle con più prodotti di marca e, di conseguenza, prezzi più alti, a cominciare da Carrefour, che ha visto la sua quota decrescere anno dopo anno, Coop che ha abbandonato diversi punti vendita nell’Italia Meridionale e le molte catene locali, che riescono a reggere specialmente nei quartieri e nei piccoli centri.

Ben quattro italiani su cinque si recano nei supermercati in automobile, il 15 per cento a piedi e il restante con i mezzi pubblici. Il criterio con cui si sceglie una catena piuttosto che un’altra è la convenienza, segue poi l’assortimento e la qualità. Si paga infine sempre di più con carta di credito o Bancomat e sempre meno in contanti e, un buon numero di persone compra alcuni prodotti come pane, frutta e verdura, carne e pesce nelle realtà locali come panifici, ortofrutta, macellerie e pescherie piuttosto che nei supermercati.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: