CARLO RUGGERI PRESENTA “L’ORDINE DELLA STELLA” AI LUNEDI’ LETTERARI DI VARAZZE

Nuovo appuntamento con i Lunedì Letterari della Biblioteca Civica Eugenio Montale di Varazze, diventati ormai un appuntamento fisso per i molti amanti della lettura e che sono ripresi, dopo la pausa natalizia, all’inizio dell’anno.

Le opere presentate ogni settimana sono state selezionate dall’Assessore Mariangela Calcagno e coprono una serie di generi adatti ad ogni tipo di pubblico e di età. Il prossimo appuntamento sarà questo lunedì alle ore 17, con la presentazione del libro di Carlo Ruggeri “L’Ordine della Stella 1110-1436” pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo.

L’ingresso è gratuito senza prenotazione con un massimo di venticinque posti disponibili, con obbligo di Green Pass rinforzato e mascherina. Il prossimo appuntamento sarà il 24 gennaio con la presentazione del libro “Il Giardino di Dio – Bestie, piante e monti nella Bibbia” di Don Claudio Doglio, parroco della Chiesa Collegiata di Sant’Ambrogio.

L’Ordine della Stella 1110-1436 parla di Auro di San Michele, l’ultimo Fratello Stellato che gestisce la Chiesa di Sant’Ambrogio di Varagine ed è in procinto di lasciare la sua diocesi perché cacciato dal Vescovo di Savona. Auro raccoglie tutti i documenti relativi all’Ordine della Stella, al quale appartiene lui stesso e raggiunge due suoi confratelli, Oberto di Gamalero e Reginaldo, nel piccolo borgo di Bistagno.

Con il loro aiuto Auro di San Michele elabora da quei documenti la storia meravigliosa dell’Ordine della Stella, che nacque a Betlemme intorno all’anno Mille e, dopo aver avuto adepti e collegamenti in diversi paesi europei, vide il suo tramonto intorno alla metà del XV secolo.

Quello che avvenne a Varagine fu l’epilogo di un lungo contrasto, che assunse il carattere del conflitto tra due diversi poteri presenti nello stesso territorio e inconciliabili tra di loro. L’autore, Carlo Ruggeri, nel suo romanzo storico “L’ordine della Stella”, racconta tutto questo attraverso il suo personaggio, Auro di San Michele che, con estrema precisione, frutto di un lavoro lungo e minuzioso, espone i suoi preziosi documenti che rappresentano una fonte inesauribile di informazioni. I numerosi richiami al diritto canonico medievale sono un arricchimento e una completezza del testo.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: