
Saranno numerosi gli eventi di cui ricorrerà l’anniversario nel corso del 2022, alcuni importanti altri più simpatici e curiosi, andiamo a scoprire cosa commemoreremo nell’anno nuovo.

Iniziamo con il mese di gennaio, il 15 saranno quattrocento anni dalla nascita del commediografo francese Jean Baptiste Poquelin, meglio noto come Moliere, autore di capolavori immortali come L’avaro, La scuola delle mogli e Il misantropo. Il 23 di gennaio invece ricorreranno i novant’anni dalla nascita del settimanale più amato dalle famiglie italiane, La Settimana Enigmistica, che uscì per la prima volta nelle edicole nel 1932, sulla copertina l’immagine dell’attrice messicana Lupe Velez, il formato è rimasto pressoché identico fino ad oggi!

Passiamo nel mese di febbraio, il 6 ricorreranno i settant’anni dall’ascesa al trono di Elisabetta II del Regno Unito, avvenuta dopo la morte del padre Giorgio VI, attualmente l’amatissima regina si trova al quarto posto nella storia come regno più lungo!

Nel mese di marzo ci sono tante ricorrenze, nel 1872, ovvero centocinquanta anni fa, il presidente degli Stati Uniti, Ulysses Grant, istituì tra Montana, Idaho e Wyoming il primo Parco Nazionale del mondo, il celebre Yellowstone, dove si trova l’Old Faithful, ovvero il Vecchio Fedele, uno dei geyser più famosi al mondo. Il 5 marzo del 1922, cento anni fa, nasceva a Bologna uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento, ovvero Pier Paolo Pasolini, scrittore, poeta e regista, tra i suoi film Uccellacci e uccellini, Medea e Il Decameron oltre che una grandissima attività come scrittore. Il 19 marzo del 1882, centoquaranta anni fa, a Barcellona iniziò la costruzione della Sagrada Familia, la cattedrale cittadina, diventata, nel tempo, il simbolo per eccellenza della capitale catalana.

Andiamo nel mese di aprile, il 5 aprile del 1722, trecento anni fa, l’esploratore olandese Jakob Roggeveen fu il primo occidentale a mettere piede su una misteriosa isola, era la domenica di Pasqua e quel lembo di terra venne chiamato Isola di Pasqua, conosciuta in tutto il mondo per i suoi misteriosi Moai, la permanenza di Roggeveen fu molto breve e fu solamente James Cook, circa cinquant’anni dopo, a rimanere a lungo sull’isola e a scoprire le strane statue.

Da aprile ci spostiamo direttamente in agosto, il 4 agosto del 1962, sessant’anni fa, moriva in circostanze ancora oggi misteriose, una delle attrici più belle e amate di tutti i tempi, Marylin Monroe, diventata una vera e propria icona per molte generazioni.

Da agosto a settembre, dove ci sono molte ricorrenze, il 4 settembre del 1882, centoquaranta anni fa, a New York, su iniziativa di Thomas Edison, venne costruita la prima centrale elettrica del mondo, una rivoluzione destinata a cambiare il corso dell’umanità. Il 14 settembre del 1982, quarant’anni fa, in un tragico incidente stradale perdeva la vita la Principessa di Monaco Grace Kelly, ex attrice, amatissima dal popolo per la sua classe ed eleganza, che rinunciò ad una promettente carriera ad Hollywood per sposare il Principe Ranieri. Il 15 settembre del 1902 a Napoli venne eseguita per la prima volta in pubblico la canzone “Turna a Surriento” di Giovanni Battista De Curtis che, in pochi anni, diventò una delle canzoni italiane più famose nel mondo. Il 27 settembre del 1822 grazie al lavoro dell’archeologo ed egittologo francese Jean Champollion venne decifrata per la prima volta la Stele di Rosetta, che permise di scoprire la lingua egizia.

Passiamo ora al mese di ottobre, il 13 ottobre del 1822 moriva Antonio Canova, il massimo scultore del periodo neoclassico italiano, autore di capolavori come Amore e Psiche, Le tre Grazie e Paolina Borghese. Sempre nel 1822, il 15 ottobre nell’allora Regno Sabaudo, per iniziativa del Re Carlo Alberto venne istituito il Corpo Forestale dello Stato, che venne poi confermato nel Regno d’Italia e con la Repubblica.

Andiamo ora nel mese di novembre, il 1° novembre del 1962 usciva, nelle edicole italiane, un fumetto destinato a diventare storia e vero e proprio cult per molti collezionisti, ovvero Diabolik, nato dalla fantasia e dalla matita delle Sorelle Giussani. Il 4 novembre del 1922, cento anni fa, l’archeologo inglese Howard Carter, scoprì la Tomba di Tutankamon, forse il massimo esempio dell’architettura funeraria egizia. Il 18 novembre del 1922 moriva lo scrittore e filosofo francese Marcel Proust, autore del monumentale Alla ricerca del tempo perduto.

Terminiamo con il mese di dicembre, il 2 dicembre del 1942, ottant’anni fa, nei laboratori di Los Alamos nel Nuovo Messico, Enrico Fermi realizzò la prima reazione nucleare della storia. Il 27 dicembre del 1822, duecento anni fa, moriva il biologo e chimico francese Louis Pasteur, scopritore del sistema della pastorizzazione e considerato il padre della microbiologia moderna.