
Come ogni anno sulle tavole degli italiani che festeggiano il Cenone di Capodanno grande protagonista è lo spumante, come ha stimato Coldiretti Piemonte le festività hanno visto un aumento da record dell’acquisto di bottiglie di spumante, addirittura il 35 per cento rispetto allo scorso anno, con la bellezza di 85 milioni di bottiglie stappate.
Come stima Coldiretti l’84 per cento degli italiani non rinuncia a fare un brindisi e, nella netta maggioranza dei casi, sceglie una bottiglia Made in Italy. Le limitazioni entrate in vigore negli ultimi tempi non hanno minimamente scalfito il rito della tradizione di Capodanno, con gli italiani che, piano piano, tornano ai momenti di normalità.
La produzione vitivinicola piemontese offre una grande scelta di bollicine, con tantissimi vini di eccellenza e adatti ai palati dei diversi consumatori, sia negli spumanti dolci che in quelli secchi.
Il 2021 ha visto la produzione piemontese in netta crescita, con l’Asti che è al secondo posto in Italia tra i vini spumante secondo solamente al Prosecco e davanti al Franciacorta, con un valore complessivo di 2,4 miliardi di Euro. Gli spumanti italiani sono anche in grande crescita sui mercati internazionali, con un incremento delle vendite del 29 per cento nei primi nove mesi dell’anno.
Il consiglio di Coldiretti Piemonte è quello di scegliere gli spumanti del nostro territorio, che si possono acquistare anche nei punti vendita e nelle bancarelle dei mercati di Campagna Amica.