
L’ultimo appuntamento dell’anno con la nostra rubrica di cucina è, ovviamente, a tema Capodanno, e vi presenta un menù per il Cenone piuttosto originale per fare una bella figura e apprezzare piatti eleganti e raffinati.

ANTIPASTO – AVOCADO E SALMONE
Ingredienti: 1 avocado maturo, 100 grammi di salmone affumicato, succo di un limone, erba cipollina q.b., sale e pepe
Preparazione: Iniziate tagliando l’avocado a metà, eliminate il nocciolo, sbucciatelo e tagliate la polpa a dadini. Schiacciate la polpa con la forchetta e bagnatela con il succo di limone, lavorando il composto per qualche minuto fino a formare una mousse omogenea. Salate e pepate a piacere, riempendo delle ciotole decorate con del salmone affumicato a forma arrotolato a forma di rosa e servite fresco in tavola.

PRIMO – RISOTTO CON GAMBERONI E CHAMPAGNE
Ingredienti: 320 grammi di riso per risotti, 1 spicchio d’aglio, mezzo litro di Champagne, 8 gamberoni, olio extravergine di oliva, sale, pepe, prezzemolo
Preparazione: Iniziate prendendo i gamberi, sciacquateli sotto l’acqua corrente, togliete la testa e la corazza e metteteli in una pentola con circa un litro d’acqua, con l’aiuto di uno stuzzicadenti togliete il filamento nero dalla polpa. Fate cuocere le teste e le corazze dei gamberi ottenendo un fumetto di pesce, versate un filo d’olio in una padella e fate rosolare mezzo spicchio d’aglio sbucciato, una volta che l’aglio sarà ben imbiondito aggiungete il riso e fatelo rosolare per qualche minuto, mescolandolo sempre per non far attaccare i chicchi. Sfumate con lo champagne e continuate fino a che l’alcool non sarà evaporato, mescolando sempre, eliminate la schiuma dalla superficie della pentola, filate il fumetto di pesce con un colino, aggiungete un mestolo di fumetto al risotto e quando sarà assorbito aggiungetene un altro continuando fino a che i chicchi sono cotti. A dieci minuti dalla fine della cottura aggiungete i gamberi sgusciati al risotto e mescolate, a cottura ultimata spegnete il fuoco e aggiungete un po’ di pepe e infine mettete il risotto nei piatti decorandolo con qualche foglia di prezzemolo.

SECONDO – SPEZZATINO DI SEITAN E PISELLI
Ingredienti: 250 grammi di Seitan, 1 carota piccola, mezza cipolla, 1 costa di sedano, 100 ml di brodo vegetale, 120 grammi di piselli, olio extravergine di oliva, sale
Preparazione: Prendete il seitan e tagliatelo a cubetti, poi tritate a dadini una carota, una cipolla e il sedano e fateli rosolare in una padella con un filo di olio extravergine di oliva, aggiungete i piselli, salate e fate insaporire, poi aggiungete il seitan e fate cuocere ancora per un paio di minuti, coprite il tutto con il brodo caldo e portate a cottura e servite.

DOLCE – TIRAMISU’ AL MANGO E PAPAYA
Ingredienti: 130 grammi di farina con lievito, 100 grammi di zucchero, 1 cucchiaino di lievito, 45 cl di latte di cocco, ½ dl di olio di mais, 1 baccello di vaniglia, 1 cucchiaino di aceto di mele, 4 dl di succo di frutti della passione, 1 mango, 1 papaya, 40 grammi di zucchero a velo, un pizzico di sale
Preparazione: Prendete la farina autolievitante e setacciatela con il lievito, lo zucchero e il sale, fate intiepidire metà del latte di cocco e mescolatelo con l’olio, l’aceto ed i semi del baccello di vaniglia. Versate gli ingredienti liquidi su quelli asciutti e iniziate a mescolare con una spatola, in modo che non si formino dei grumi. Versate l’impasto su uno stampo quadrato di 20 centimetri di lato rivestito di carta da forno, accendete il forno preriscaldato a 180° per circa mezz’ora e cuocete il dolce in forno. Lasciatelo raffreddare e tagliatelo a fettine di circa un centimetro. Montate ora la parte solida del latte di cocco rimasto insieme allo zucchero a velo fino a che avrete ottenenuto un composto spumoso. Mettete le fette di pan di Spagna in una pirofila e bagnatelo con il succo dei frutti della passione, poi copritele con la frutta tagliata a fettine sottili e con la parte rimanente della panna di cocco. Fate riposare in frigorifero per qualche ora e servite freddo.