
I botti della notte di Capodanno sono per noi sinonimo di divertimento, altrettanto non è però per i nostri amici animali, che sono molto sensibili, a causa dell’udito molto più sviluppato di quello umano, ai rumori forti e violenti come quelli causati dai botti. Ecco come fare per chi ha animali domestici in casa, ribadendo, ancora una volta, di utilizzare il buon senso e fare a meno dei petardi.
Chi ha cani e gatti non deve lasciarli da soli in casa e deve togliere tutti gli oggetti pericolosi dalla casa, quando sentono i botti non bisogna mostrarsi troppo protettivi nei loro confronti e, soprattutto non guardarli negli occhi perché potremmo intimorirli e aumentargli la paura. Evitate soprattutto di lasciarli fuori all’aperto perché la paura potrebbe fargli compiere dei gesti del tutto imprevedibili come la fuga e non teneteli nemmeno alla catena perché potrebbero spingere e arrivare a strangolarsi, così come non vanno lasciati sul balcone perché potrebbero gettarsi nel vuoto.
Date ai vostri animali domestici degli elementi identificativi possibili, se si nascondono in casa non disturbateli perché è un rifugio dai rumori eterni, minimizzate i rumori, accendendo la radio e la televisione. Se il vostro animale dovesse scomparire denunciate lo smarrimento alla Polizia Municipale o al Servizio Veterinario della ASL. Mettete inoltre dei volantini nella vostra zona di residenza con la fotografia, la descrizione e il numero di telefono, chiedendo, in caso, ai media locali di diffondere l’appello. Informate le associazioni animaliste e zoofile e, in caso, recatevi nei canili per controllare.