AL VIA IL MONITORAGGIO SULLA PRESENZA DEL LUPO DEL PARCO DEL BEIGUA E DEL GAL VALLI SAVONESI

Il Parco del Beigua e il GAL Valli Savonesi hanno ideato un nuovo progetto sul lupo, realizzato grazie al contributo ottenuto dal PSR Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020, con l’avvio, in questo periodo, della prima fase operativa.

Il progetto è iniziato con le indagini in campo, con l’installazione di fototrappole e di registratori audio per acquisire dati aggiornati riguardo alla presenza e alla consistenza di branchi di lupi. Tramite le informazioni raccolte sul territorio in forma continuativa, il Parco e il GAL proporranno, alle aziende agricole, delle strategie di prevenzione dei danni, indirizzate non solamente riguardo alla presenza del lupo ma anche a quella degli ungulati.

Il progetto indagherà anche su delle eventuali problematiche di altro tipo che potrebbero nuocere sia al territorio che alla popolazione, come la presenza degli ibridi, cioè i cani vaganti in aree selvatiche che sono incroci tra cani selvatici e lupi, oppure di lupi che si sono via via addomesticati e che, di conseguenza, sono attratti dagli ambienti antropici.

La metodologia di lavoro sarà coerente con quella adottata dal progetto Life WolfAlps, con cui il Parco del Beigua collabora da anni, per alimentare nuove banche dati. Rilevanti, a proposito, saranno le attività di informazione e di divulgazione, che accompagneranno il progetto fino alla sua conclusione, prevista per il giugno del 2023, assicurando una comunicazione accurata e corretta scientificamente su questo tema, evitando così il proliferare di false credenze in merito agli animali selvatici.

Il Parco del Beigua è capofila del Gruppo di Cooperazione di questo progetto, di cui fanno parte i Comuni di Sassello, Stella, Urbe e Piana Crixia, nonché Cia Savona e Cascina Giacobbe, in rappresentanza delle aziende agricole del territorio. Grazie ad un video e ad una guida digitale saranno messi a disposizione degli allevatori gli elementi utili alla conoscenza biologica ed etnologica della specie e delle sue prede, oltre che alle attività dimostrative di monitoraggio e alla realizzazione dei sistemi di prevenzione.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: