BUSALLA, SOTTO L’ALBERO TANTA AMAREZZA, L’ANGELO BAIARDO SI CONFERMA SQUADRA DA TRASFERTA

Le statistiche, cari lettori, non mentono mai; il Busalla, finora, aveva fatto piu’ punti in trasferta (9) che in casa (solo 7), l’ Angelo Baiardo l’ aveva imitato con ben tredici sui ventitrè totali.

In un contesto simile la sfida che è andata in scena domenica scorsa non hà fatto altro che confermare tali dati; i biancoblu’ di mister Cannistrà confezionano la terza sconfitta interna consecutiva, la quarta stagionale tra le mura amiche, gli ospiti ottengono la quinta vittoria esterna, la seconda consecutiva, confermandosi così terza forza del torneo dietro Fezzanese e Rivasamba.

Busalla rimaneggiato per le tante assenze, mister Cannistrà schiera così una difesa a quattro con la coppia Zunino-Ottoboni centrali mentre sulle fasce agiscono Erroi e Piccardo; centrocampo a tre con Compagnone, Siani e Fasan, in attacco troviamo Becciu, Repetto e Luca Spano.

Per contro mister Paglia schiera una difesa a tre (Ungaro- Napello- Giambarresi), un centrocampo folto con al centro Merialdo, Ruffino e Oliviero, in attacco la coppia Romei-Battaglia.

Nel primo tempo l’ Angelo Baiardo si prende sia la superiorità nel possesso palla sia quella delle occasioni, a cominciare dal tiro di Oliviero dal limite con Montaldo pronto a bloccare la sfera; siamo appena al secondo minuto ma il ritmo dei neroverdi si è già acceso; il tiro di Repetto sul fondo, al decimo, non impensierisce l’ estremo difensore ospite D’ Amora, poi il Baiardo riprende il pallino del gioco e Colamorea, da ottima posizione, calcia alto sulla traversa; è il preludio del vantaggio ospite che arriva dopo ventun minuti, a siglarlo è Oliviero con un tiro secco e potente ma gran parte del merito va a Romei, suo il passaggio vincente per lo 0-1.

Passa un minuto e si invertono i ruoli: stavolta è Oliviero a dare al numero nove la palla del raddoppio ma il tiro finisce sull’ esterno della rete.

Il Busalla prova a venir fuori dal pressing ospite ma non riesce a creare pericoli reali, anzi rischia grosso su un tiro di Battaglia che raccoglie un tiro dal limite di Ruffino, palla che finisce la sua corsa contro il palo esterno; i biancoblu’ hanno una bella reazione con un tiro di Luca Spano che però termina sul fondo di poco.

La ripresa si apre nel peggiore dei modi per il Busalla, neanche un giro di orologio e Merialdo verticalizza per Battaglia che solo davanti a Montaldo lo supera per il raddoppio ospite; la reazione c’è ma il tiro di Compagnone trova D’ Amora pronto alla parata, poi Montaldo salva due volte in pochi secondi; il portiere del Busalla prima respinge il tiro di Oliviero poi si rialza in tempo per deviare in corner la conclusione di Battaglia a colpo sicuro.

Ci prova Piccardo, un motorino sulla fascia, la sua conclusione però trova la respinta di Dì Amora; il Baiardo potrebbe chiudere la pratica con Romei ma Montaldo riesce a neutralizzare il tiro, poi Ferrario calcia un diagonale velenoso ma non preciso con palla che termina sul fondo.

Un antico detto, sempre attuale nel calcio, punisce chi non chiude l’ incontro; a cinque minuti dalla fine Compagnone, da venticinque metri, lascia partire un tiro che scaccia la ragnatela al sette alla sinistra di D’ Amora; Fabrizio Re, entrato al posto di Becciu, potrebbe portare l ‘ incontro in parità ma il suo tiro finisce alto spegnendo le speranze di un Busalla ancora troppo lontano dai play-off.

La sosta natalizia è un toccasana per mister Cannistrà che spera di recuperare i tanti indisponibili, per l’ Angelo Baiardo la conferma di poter lottare con le prime del girone, in attesa poi di confrontarsi, nella seconda fase, per un posto nella storia.

IL DOPOGARA: “CLASSIFICA PREOCCUPANTE” – “ PER VENTI MINUTI BEL CALCIO”

Mister Cannistrà a fine gara è una sfinge ma questa sconfitta è un campanello d’ allarme: “ Siamo ottavi, abbiamo ancora sei gare da giocare, dobbiamo recuperare punti e uomini”.

Prende un bel respiro mister Cannistrà poi prosegue: “ Avevamo tante assenze, mancavano Ferrando, Piemontese, Monti, Boggiano e Minutoli, la sfida del 9 gennaio contro il Canaletto Sepor è molto importante per noi; i play-off?; fino alla fine noi ci vogliamo credere, allo stesso tempo però dobbiamo toglierci da questa posizione di limbo, gennaio ci dirà indicazioni precise”.

Mister Cannistrà poi elogia la Curva Indipendente: “Ci seguono ovunque, ci sono sempre vicini, anche oggi, quando eravamo sotto per 2-0, non hanno mai smesso di sostenerci”.

Giacomo Cotellessa, due reti in questa stagione, hà le idee chiare: “ Dobbiamo recuperare giocatori, finora abbiamo avuto parecchi infortuni e siamo in credito con la fortuna; siamo a cinque punti dai play-off, sono sicuro che con la rosa al completo potremo rientrare nelle prime cinque anche noi”.

Per l ‘ Angelo Baiardo ecco mister Claudio Paglia: “ Abbiamo fatto davvero un bel primo tempo, nella ripresa forse ci siamo abbassati ma in contropiede potevamo segnare altre reti, il loro gol ci hà tenuti in apprensione fino alla fine”.

Capitolo play-off; per mister Paglia si può fare: “ Siamo padroni del nostro destino, se vinciamo contro l’ Athletic Albaro possiamo inserire un altro tassello al mosaico dei play-off, questa squadra hà tutte le potenzialità per arrivare sul podio di questo girone”.

Fabrizio Barsacchi, direttore sportivo dell’ Angelo Baiardo: “ Nei primi venti minuti abbiamo giocato un bel calcio, poi il Busalla hà riportato la gara piu’ in equilibrio; nella ripresa dopo il secondo gol potevamo segnare con Romei il 3-0, il loro gol invece ci hà fatti soffrire fino alla fine”.

Lo sstesso diesse poi commenta la tendenza del Baiardo alle vittorie esterne: “ Credo sia piu’ una casualità che altro, certo però che ottenere sedici punti su ventisei in trasferta è un bel record”.

GRAZIE AMICO: Romei: ottimo l’ assit di testa per lo 0-1 di Oliviero, nel finale non trova il gol personale ma resta sempre lo spauracchio delle difese avversarie.

IPSE DIXIT: “ La promozione in serie “D”?, noi non ci poniamo limiti per il futuro” (Fabrizio Barsacchi, diesse Angelo Baiardo)

Busalla: Montaldo, Erroi, Piccardo, Fasan (S. Re), Zunino, Ottoboni, Becciu (F. Re), Siani (Cotellessa), Repetto, Compagnone, L. Spano

Angelo Baiardo: D’ Amora, Ungaro, Giambarresi, Merialdo, Ruffino, Napello, Colamorea (Ferrario), Oliviero (Gattiglia), Romei, Battaglia, Pascucci (Romanò)

arbitro: Ermini di Gennova, coadiuvato dai signori Verni- Musante di Genova

reti: 21 Oliviero, 46 Battaglia, 85 Compagnone

note: pubblico numeroso, ammoniti Ruffino, Romei, Zunino, corner 7-3

IL PAGELLONE: PICCARDO UN MOTORINO, COMPAGNONE ALTALENANTE

Montaldo (7): tiene in piedi il Busalla con le parate su oliviero, Battaglia e Romei.

Erroi (6,5): sulla sua fascia si fa rispettare, a volte potrebbe scaricare prima la palla

Piccardo (6,5): corre su e giu’ come un pendolino, ci prova anche ma D’ Amora gli nega la gioia del gol.

Fasan (6): non è concentrato come al solito, comunque si districa bene a centrocampo

Zunino (6,5): argina bene al centro, bravo ad opporsi col corpo nel primo tempo ad un tiro ospite

Ottoboni (6,5): sa leggere bene la partita nella fase difensiva.

Becciu (6,5); si danna l’ anima nel primo tempo, tanto movimento anche senza palla

Siani (5,5): poche volte cerca il passaggio filtrante, l’ inferiorità numerica a centrocampo lo penalizza.

Repetto (5,5): un tiro in porta nel primo tempo poi non trova il guizzo nella ripresa.

Compagnone (6,5): gara altalenante per il numero dieci, ha il merito di riaprire una gara negli ultimi cinque minuti ma a gennaio dovrà guidare i compagni verso la scalata in classifica.

  1. Spano: (6,5); prova generosa condita con un tiro finito sul fondo di pochissimo; nella ripresa forse va in riserva.

Utilizzati: S. Re (sv); F. Re (5,5); Cotellessa (sv)

classifica: Fezzanese 28, Rapallo Rivarolese 27, Angelo Baiardo 26, Athletic Albaro, Rivasamba 21, Campomorone S. Olcese 19, Canaletto Sepor 18, Busalla 16, Molassana, Sestrese 10, Cadimare 8

Prossimo turno (9 gennaio 2022)

Angelo Baiardo (26) – Athletic Albaro (21) and (0-0)

Campomorone S. O. (19) – Cadimare (8) and (4-1)

Canaletto Sepor (18) – Busalla (16) and (2-0)

Molassana (10) – Fezzanese (28) and (1-0)

Rivasamba (21) – Sestrese (10) and (1-0)

riposa: Rapallo Rivarolese (27)

L’ EDITORIALE: SOGNI DI GLORIA E DI SPERANZA

di Mario Bertuccio

La quinta vittoria esterna dell’ Angelo Baiardo autorizza la squadra di mister Paglia a sognare in grande; nei primi venti minuti di Busalla Merialdo e compagni hanno giocato quasi a memoria, i play-off, sfuggiti la scorsa stagione, adesso sembrano in cassaforte e nella seconda fase tutto è possibile, anche sognare un salto di categoria.

Ai sogni di gloria neroverdi si contrappongono quelli di speranza del Busalla, lontano cinque lunghezze dalla griglia magica; le sfide con Canaletto e Campomorone S. Olcese (ricordiamo però che il Canaletto recupererà il 12 gennaio la sfida con il fanalino Cadimare) ci diranno se i biancoblu’ potranno ancora coltivare speranze di entrare nella top-five.

Ritrovare gli indisponibili e recuperare punti su chi sta davanti, una chiara idea per iniziare il 2022 con un passo diverso questo finale di 2021, perchè il Busalla hà tutte le armi per poterci provare.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: