
Oggi pomeriggio Arenzano celebra l’antichissimo rito del Confuoco, cerimonia popolare plurisecolare, che si celebra alla presenza delle più importanti personalità cittadine tra gli applausi dei partecipanti e che, tradizionalmente, rappresenta l’inizio del periodo di Natale.
L’appuntamento è alle ore 15 e 30 in Lungomare Kennedy dove si ripeterà la tradizione del Confuoco (in dialetto ligure Confeugo), nato a Genova nel XIV secolo per sancire l’alleanza tra i poteri cittadini. Una delle prime testimonianze storiche del Confuoco si ha nel 1300, quando al Doge della Repubblica di Genova venne donato dall’Abate del Popolo, un ceppo d’alloro impreziosito con dei nastrini bianchi e rossi. Per l’occasione venne anche consegnata una relazione sulle problematiche della cittadinanza, a cui bisognava trovare una soluzione. Dopo la cerimonia, che si teneva davanti a Palazzo Ducale, con lo scambio degli auguri, il Doge, insieme all’Abate, all’Arcivescovo, ai Senatori e ad alcune persone del popolo dava fuoco ai ceppi d’alloro quale rito propiziatorio per il nuovo anno alle porte, se la fiamma era bianca e dritta verso il cielo la città avrebbe vissuto un anno di fortuna e di prosperità.
Nel Ponente Ligure la cerimonia del Confuoco si svolge a Noli, Savona, Varazze ed appunto Arenzano, dove, qualche giorno prima di Natale, viene organizzata dal Centro Storico Tore dei Saraceni con il patrocinio del Comune e la partecipazione della Banda Musicale A.Parodi Città di Arenzano.
Il Confuoco di Arenzano è aperto dal Console Generale che rappresenta l’Abate del Popolo, portavoce delle tradizioni storiche della città e della cittadinanza e che guida il corteo dalla sede della Torre fino alla Sala Consigliare del Comune dove, ad attenderli c’è il Sindaco, per il consueto scambio dei saluti e dei doni mirati al miglioramento della città, senza dimenticare le tradizionali lamentele sui diversi problemi del paese, seguiti dagli impegni del Sindaco per porvi rimedio. Dopo l’accensione del ceppo d’alloro propiziatorio ci sarà lo scambio di auguri di un felice Natale e della speranza di un migliore anno nuovo.