
In Liguria è nata la nuova etichetta OLE, acronimo di Oltre l’Etichetta, uno strumento di valorizzazione delle produzioni locali, che consentirà ai produttori di connettere i propri consumatori attraverso pochi passaggi.
Il nuovo standard di tracciabilità per le eccellenze casearie e della zootecnia ha coinvolto gli Enti Parco delle Alpi Marittime, del Beigua, dell’Antola e dell’Aveto, ANCI Liguria e le aree Natura2000 della Valli Bormida e Vara. La nuova etichetta vuole promuovere la sostenibilità in tutte le sue declinazioni, dalla biodiversità al benessere degli animali, lo storytelling del prodotto e del territorio, conferendo qualità ai prodotti che salvaguardano la biodiversità millenaria.
La nuova etichetta OLE è composta da una parte cartacea, con QR Code di collegamento al sito e all’app regionale Lamialiguria, e si apre con una serie di approfondimenti relativi alle aziende agricole e ai loro prodotti. I tre pittogrammi scelti dalle aziende indicano i tre valori che maggiormente le rappresentano.
L’etichetta OLE è utilizzata e fruibile sul sito “La mia Liguria” già da una ventina di aziende ma, molte altre, si aggiungeranno nel corso delle prossime settimane per un progetto in continua evoluzione, avviato dal settore della zootecnia di montagna e che si estenderà anche agli altri settori.