
Appuntamento settimanale con la rubrica di cucina a tema ovviamente natalizio, ecco uno dei piatti tipici della tradizione sia italiana che di tutta Europa, grazie alla sua prelibatezza viene preparato sulle tavole da tempi immemorabili riscuotendo sempre grande successo, stiamo parlando di un classico per eccellenza: il cappone ripieno.
INGREDIENTI:
- 2 kg di cappone
- 120 grammi di salsiccia
- 180 grammi di carne macinata di manzo
- 1 uovo
- 100 grammi di insalata indivia
- 3 fette di pan carrè
- latte q.b.
- rosmarino
- salvia
- timo
- prezzemolo
- brodo vegetale
- 20 grammi di pistacchi
- sale q.b.
- pepe q.b.
- noce moscata
- burro
- olio
PREPARAZIONE:
Incominciate riducendo in grani i pistacchi e fate bollire l’insalata, quando sarà cotta scolatela e tagliatela a piccoli pezzetti. Adesso aprite le salsicce, mettendo il ripieno in una terrina, unendovi la carne macinata ed amalgamate il tutto.
Unitevi l’uovo, la granella di pistacchi, l’insalata a pezzetti e fate amalgamare il tutto, prima con una forchetta e poi con le mani. Bagnate nel latte due fette di pan carrè, strizzatele e amalgamatele insieme al ripieno di carne, impastate bene fino a che l’impasto sarà reso omogeneo.
Adesso iniziate a sminuzzare gli odori, ovvero il rosmarino, la salvia, il timo e il prezzemolo, uniteli insieme al macinato ed amalgamate il tutto, completando con una grattata di noce moscata, poi salate e pepate.
Oliate e salate l’interno del cappone e riempitelo con l’impasto che avete appena preparato, stando attenti a non riempirlo troppo in modo che non si spacchi durante la cottura. Una volta che avete completato la farcitura, chiudete il cappone con un ago e dello spago da cucina, facendo attenzione a chiuderlo per bene in modo che non esca il ripieno.
Legate le cosce e le ali del cappone in modo che rimanga bello stretto e mettetelo in una pirofila non troppo grande. Unitevi trenta grammi di burro a fiocchetti e spennellate tutta la superficie del cappone con del burro fuso, salate e infornate.
Fate cuocere adesso il cappone in forno per circa due ore a 180° gradi, nei primi dieci minuti fatelo dorare molto bene, alzando la temperatura a 200° gradi e riportatela a 180° gradi proseguendo la cottura. Ogni tanto bagnate la superficie del cappone con del brodo vegetale in modo che non si secchi e che diventi bello tenero.
Ora sfornatelo e aspettate che si raffreddi e tagliatelo a pezzi, mettete in ogni piatto un pezzo di cappone con del ripieno, bagnandolo con il fondo di cottura e buon appetito!