CONFAGRICOLTURA HA PRESENTATO HUBFARM, LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA E DIGITALE PER L’AGRICOLTURA

Confagricoltura, in occasione dell’Assemblea Generale, che si è tenuta ieri a Roma, ha lanciato un progetto importante e ambizioso, ovvero HubFarm, che avrà come obiettivo quello di accompagnare le imprese agricole attraverso la transizione tecnologica, digitale ed ecologica.

All’incontro hanno partecipato il Presidente provinciale di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli ed il Direttore provinciale, Cristina Bagnasco. Il Presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha spiegato: “L’agricoltura deve superare i gap che ancora fermano la crescita e la competitività. Il nostro obiettivo è riposizionare le imprese agricole al centro del contesto economico nazionale, aggregandole in un’unica piattaforma con gli sviluppatori e con gli incubatori tecnologici, oltre che con il mondo della ricerca, con l’agroindustria più avanzata, con partner tecnologici, con player di altissimo livello”.

Il progetto HubFarm vede ad esempio Internet of Things (IoT) che ha al suo interno big data, innovazioni, elaborazioni e servizi digitali ad alto valore aggiunto per le imprese agricole che ne usufruiranno e che l’alimentano con i propri dati aziendali e territoriali. Un ruolo fondamentale sarà svolto dalle strutture territoriali di Confagricoltura, che garantiranno il contatto diretto con le imprese agricole e forniranno il supporto necessario per il trasferimento tecnologico e digitale, utile per semplificare processi amministrativi, burocrazia e certificazione.

Confagricoltura si sta preparando anche ad assistere le aziende con la transizione ecologica prevista dalla nuova PAC e dal New Green Deal, con le innovazioni che andranno ad incentivare le filiere no-food e soprattutto quelle energetiche. Questo permetterà di arrivare ad una vera transizione ecologica reale.

Massimiliano Giansanti ha concluso: “ Finora abbiamo parlato di ‘agricoltura 4.0’. Con orgoglio posso dire che stiamo lavorando per l’agricoltura 5.0, che supera i gap, che si proietta con determinazione nel futuro che va delineando la Commissione europea di una sostenibilità economica che dovrà coniugarsi a quella ambientale, per vincere la sfida di produrre di più a minor impatto ambientale. Il progetto rappresenta una grande opportunità per il settore agricolo, una nuova alba che permetterà all’agricoltura italiana di collocarsi su livelli produttivi e tecnologici, ma anche ecologici, concorrenziali rispetto agli altri Paesi europei e non, rispondenti alle esigenze dell’Europa e dei cittadini”.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: