
Questo pomeriggio alle ore 17 nella Biblioteca Civica “Eugenio Montale” di Varazze sarà presentato al pubblico il nuovo libro di Antonio Bettanini, dal titolo “Contro tutte le paure” pubblicato da Il Canneto Editore. La presentazione sarà coordinata dal professor Tiziano Franzi e segna il quarto appuntamento con i “Lunedì letterari”, il progetto ideato e coordinato dall’assessore Mariangela Calcagno.
Il libro è ambientato nel giugno del 1992, uno dei momenti più difficili della storia italiana del Dopoguerra, quando una telefonata imprevista ad un numero conosciuto da pochi, getta lo scompiglio nello staff del Ministero di Grazia e Giustizia, impegnato nella più sanguinosa delle guerre alle mafie. Un collaboratore, Brando Costa, subisce il fascino di una giovane voce femminile.
I dialoghi lunghi e frequenti generano timore e terrore, perché sembra scattare, oltre che la meraviglia del caso, la sensazione di una trappola. L’uomo, tuttavia, pur di incontrare la donna misteriosa, non esiterà a mettere a repentaglio la propria sicurezza e quella di altri.
“Contro tutte le paure” è un romanzo psicologico, carico di suspence e con molti riferimenti al periodo del “Coraggio di Stato”, capace di scavare nelle debolezze dell’animo umano, con lo sfondo di uno dei momenti più drammatici della storia recente italiana. Lasciando in dubbio il lettore: si tratta solamente di uno scherzo macabro o del piano micidiale di un nemico che non scherza affatto?
Antonio Bettanini è nato a Genova nel 1946, dopo la Laurea in Filosofia e l’attività come ricercatore in Sociologia del Linguaggio, nel 1990 interrompe la carriere universitaria per diventare un esperto di comunicazione e di relazioni istituzionali, temi a cui ha dedicato molte pubblicazioni. Ha lavorato presso la Commissione Europea ed ha insegnato all’Università degli Studi La Sapienza di Roma.