MAGAZINE CUCINA – PANE BOLOGNESE DELL’ARTUSI

L’appuntamento settimanale con la rubrica di cucina ci porta sempre di più alla scoperta dei piatti tipici della tradizione natalizia, in particolare i dolci. Non ci sono infatti solamente i classici panettone, pandoro e panforte, ma la tradizione italiana è ricchissima di ricette dolci nate per le festività di Natale. Quale fonte per scoprire la nostra tradizione è meglio che “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi? Eccovi dunque la ricetta numero 605, il Pane Bolognese o Panone, che Artusi indicava come dolce perfetto per il pranzo di Natale.

INGREDIENTI:

  • 500 grammi di farina
  • 180 grammi di zucchero a velo
  • 180 grammi di burro
  • 70 grammi di Zibibbo
  • 50 grammi di pinoli tritati all’ingrosso
  • 30 grammi di cedro candito a piccole fette
  • 8 grammi di cremor tartaro
  • 4 grammi di bicarbonato
  • 2 uova
  • 1 dl di latte

PREPARAZIONE:

Iniziate mescolando lo zucchero con la farina, facendo una sorta di monte sulla spianatoia, fate un buco al suo interno e mettetevi dentro burro, uova e latte tiepido, in cui avete messo prima le due polveri, che stanno già iniziando a fermentare. Impastate tutto insieme e, una volta che il pastone è diventato omogeneo, apritelo aggiungendo i pinoli, il cedro candito e l’uva Zibibbo.

Rimaneggiate il tutto, in modo che pinoli, uva e candito si spargano egualmente, formando due pani a forma di spola alti poco più di un dito, dorateli con del rosso d’uovo e cuoceteli in forno. Lasciate raffreddare, servite in tavola e buon appetito!

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: