I PRESEPI DI ARENZANO, UN’EMOZIONE DA NON PERDERE

La tradizione dei presepi a Genova è dintorni è molto sentita, ed è legata profondamente alla storia dei borghi, ispirandosi ai luoghi, ai paesaggi e ai mestieri. Arenzano vanta una lunghissima tradizione presepiale, dove il mare e le montagne circostanti sono i grandi protagonisti. Sono due i presepi arenzanesi più importanti, quello in ceramica all’interno del Santuario del Gesù Bambino di Praga e quello realizzato dall’artigiano Benedetto Damonte.

Il presepe del Santuario del Gesù Bambino di Praga festeggia, proprio quest’anno, il suo cinquantenario dall’inaugurazione, è uno splendido presepe in ceramica, opera dell’artista e ceramista Eliseo Salino. Le statuine del presepe, dai volti realistici, sono modellate con la ceramica e la maiolica delle Albissole e sono inserite in un’ambientazione suggestiva, una sorta di grotta che rappresenta un borgo di mare che si inerpica sui monti, un Centro Storico di vicoli, piazze, botteghe di artigiani e gozzi di pescatori. Insieme all’ambientazione rurale è presente anche la narrazione della Nascita di Gesù, con riferimenti sia al Vecchio che al Nuovo Testamento. Il presepe è visitabile nei giorni feriali dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 e 30 alle ore 18, i festivi dalle ore 9 alle ore 13.

Il presepe realizzato dall’artigiano Benedetto Damonte si trova nel cuore del Centro Storico arenzanese, dove, durante il periodo natalizio, le strade si riempono di luci e decorazioni, che rendono le viuzze del borgo marinaro ancora più magiche. Il presepe si trova in una vetrina di Via Capitan Romeo che si incrocia con Passo Ludovico Boggiano, si rimarrà davvero incantati davanti a questo presepe, che rappresenta, in miniatura, i rifugi e i ripari di montagna del Parco del Beigua ed alcuni dei principali monumenti, che sono stati realizzati interamente a mano utilizzando delle minuscole pietroline, attraverso la tecnica utilizzata per i muretti a secco, riconosciuti dall’Unesco quali Patrimonio dell’Umanità. Il presepe è un piccolo capolavoro di artigianato, che, verso la sera, si illumina con mille lucine calde, che permettono al visitatore di poter cogliere ogni dettaglio e di sentire l’atmosfera incantata delle montagne a due passi dal mare. L’opera è di Benedetto Damonte, giovane volontario del CAI di Arenzano e dell’Associazione U Gruppu, particolarmente attivo nella valorizzazione del territorio montano arenzanese. Il presepe si può ammirare durante tutta la giornata.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: