
Sono stati diversi gli argomenti all’Ordine del Giorno del Consiglio Comunale di Novi Ligure che si è tenuto martedì 7 dicembre. Il Consiglio Comunale si aperto con un ricordo affettuoso, da parte di tutta la sala, all’Ingegner Francesco Melone, grande cultore della storia e delle tradizioni locali recentemente scomparso.
Sono state diverse le questioni affrontate nel corso delle comunicazioni iniziali, cominciando dalla vicenda del CSP Consorzio Servizi alla Persona, dopo le dimissioni del Direttore e di tre componenti del Consiglio di Amministrazione, il Sindaco, Gian Paolo Cabella, ha informato che verrà convocata al più presto l’Assemblea dei Sindaci per affrontare la situazione, in quanto il CdA non ha più i numeri per provvedere a nominarne uno nuovo. Una soluzione potrebbe essere una sfiducia dell’intero CdA ed il conseguente rinnovo dell’assemblea.
Dalla minoranza consigliare Marco Bertoli ha posto l’accento sulle possibili dimissioni del Comitato Sport in Novi, invitando il Sindaco e la Giunta ad adoperarsi per evitare questa eventualità, che avrebbe ripercussioni negative su tutto lo sport cittadino.
La seduta è proseguita con l’approvazione dell’adesione del Comune di Novi Ligure alla Fondazione Slala, Sistema Logistico del Nord Ovest d’Italia, nata per lo sviluppo logistico, della mobilità e della formazione del personale sul territorio. L’adesione è stata approvata con 12 voti favorevoli e 4 contrari del gruppo Democratici per Novi, con il Consigliere Rocchino Muliere che ha spiegato la sua decisione con il fatto che non viene citata la riqualificazione dello scalo merci di Novi San Bovo.
Approvata invece all’unanimità l’iscrizione della Pro Loco Parco Castello all’albo delle Associazioni Turistiche Pro Loco, che consentirà all’associazione novese di poter accedere ai contributi regionali per finanziare i progetti di promozione e di valorizzazione del territorio.
Il Consigliere Rocchino Muliere ha presentato l’interrogazione sui rapporti tra AMAG e Gestione Acqua, argomento già oggetto di confronto della seduta del 30 settembre, il Sindaco Gian Paolo Cabella ha precisato che la situazione è in una posizione di stallo e bisognerà richiamare Utiliteam per veder riconosciuto il credito vantato da Gestione Acqua nei confronti di AMAG e Comuni Riunioni Belforte o concordare un’altra formula.
La seduta si è conclusa con tre deliberazioni in materia urbanistica illustrate dal Sindaco e approvate all’unanimità, la prima su alcune modifiche al Regolamento Edilizio Comunale, la seconda sulla modifica della deliberazione del Consiglio Comunale 48/201 relativa all’ERP e la terza sulla modifica al polo industriale del Nord ovest per venire incontro alle esigenze di produzione dell’azienda Vectorys.