MAGAZINE CUCINA – CAVOLFIORE ALLA CAVOUR

L’appuntamento di questa settimana con la rubrica di cucina vi porta a scoprire una ricetta piuttosto antica della tradizione torinese, ma ancora oggi molto diffusa specialmente proprio in questa stagione. Non è un mistero, infatti, che il Conte Camillo Benso di Cavour oltre che un grande statista era un ottimo buongustaio, e che alcune ricette, probabilmente create appositamente per lui o comunque che apprezzava moltissimo, portano il suo nome. Tra queste c’è un secondo piatto semplice ma gustoso, il cavolfiore alla Cavour.

INGREDIENTI:

  • 1 cavolfiore
  • 60 grammi di formaggio Feta
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 uovo sodo
  • 2 acciughe sottolio
  • 80 ml di olio extravergine di oliva
  • succo di un limone
  • 1 cucchiaio di prezzemolo

PREPARAZIONE:

Iniziate lavando e riducentdo il cavolfiore a cimette, facendolo sbollentare per circa dieci minuti in acqua bollente salata. Fate sgocciolare le cimette di cavolfiore, prendete una padella e fatele indorare con un po’ di olio extravergine di oliva e qualche cucchiaio di acqua.

Adesso trasferite il tutto un una ciotola capiente, insieme alla Feta sbriciolata, mescolate bene, unitevi un goccio d’olio e trasferite il tutto in una pirofila da forno unta, infornate a 170° gradi per circa dieci minuti.

Ora rassodate l’uovo, sgocciolate le acciughe e sminuzzatele, unitevi l’uovo sodo e amalgamate bene, aggiungendovi del prezzemolo tritato. Versate l’olio extravergine di oliva a filo e qualche goccia di succo di limone, amalgamando bene la salsa.

Condite con la salsa ottenuta le cimette di cavolfiore che avete tolto dal forno e servite in tavola ben caldo. Buon appetito!

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: